Pagina:De Amicis - Spagna, Barbera, Firenze, 1873.djvu/30

Da Wikisource.
24 barcellona.

trata dell’esercito in Roma fino alla guerra delle Marche e dell’Umbria, che il mal capitato straniero diventò bianco come un cencio di bucato. Ma fatto forza a sè stesso, non rispose parola, e lasciò agli altri italiani, ch’erano amici di vecchia data, la cura di sostener l’onore del loro paese. La discussione durò un pezzo, e fu accanita; la signora s’accorse poi d’essersi lasciata andare tropp’oltre, e fece capire che n’era dolente; ma una cosa apparve chiarissima dalle sue parole, ed è ch’ella era convinta, e con lei chi sa quante! che l’unificazione d’Italia si fosse fatta contro la volontà del popolo italiano, dal Piemonte, dal Re, per avidità di dominio, per odio alla religione ec.

Il basso popolo, però, repubblicaneggia, e come ha la reputazione di essere più pronto ai fatti di quello che non sia largo a parole, è temuto. Quando in Spagna si vuol sparger la voce d’una prossima rivoluzione, si comincia sempre dal dire che scoppierà a Barcellona, o che sta per scoppiarvi, o che v’è scoppiata.


I catalani non vogliono esser messi a mazzo cogli Spagnuoli delle altre provincie; siamo Spagnuoli, dicono, ma, intendiamoci, di Catalogna; gente, vale a dire, che lavora e che pensa, e all’orecchio della quale è più gradito il rumore degl’ingegni meccanici che il suono delle chitarre. Noi non invidiamo all’Andalusia la fama romanzesca, le lodi dei poeti, e le illustrazioni dei pittori; noi ci contentiamo di