Pagina:De Amicis - Spagna, Barbera, Firenze, 1873.djvu/46

Da Wikisource.
40 saragozza.

cose! che nobile disprezzo delle vanità umane! — Stando in questi pensieri, chinai gli occhi sulla sua mano, — era una bianca e piccola mano — e mi parve di vederla muovere; guardo meglio, e vedo che si allunga adagio adagio fuor della manica, e allarga le dita, e si appoggia sul ginocchio un po’ avanti, così, in modo da spenzolare, e si rigira un po’ da un lato, e si raccoglie e si ridistende... Dei del cielo! Altro che disprezzo delle vanità umane! Era impossibile ingannarsi: tutto quel lavorìo era fatto per mettere in mostra la manina! E non alzò una volta la testa in tutto il tempo che rimase là, e non lasciò vedere il viso neanco quando scese! Oh imperscrutabile profondità dell’anima femminile!

Era scritto che in quel viaggio non dovessi incontrar altri amici che i preti. Un vecchio sacerdote, di aspetto benevolo, mi diresse la parola, e cominciammo una conversazione che durò fin quasi a Saragozza. Da principio, quando gli dissi ch’ero italiano, stette un po’ sospeso, pensando forse ch’io potevo esser uno di quelli che avean scassinato le serrature del Quirinale; ma avendogli detto che non m’occupavo di politica, si rasserenò, e parlò con piena fiducia. Si cascò nella letteratura; io gli dissi tutta la Pentecoste del Manzoni, che lo fece andare in visibilio; egli a me una poesia del celebre Luis de Leon, poeta sacro del secolo decimosesto; e diventammo amici. Quando giungemmo a Zoera, penultima stazione per arrivare a Saragozza, s’alzò, mi salutò, e posto il piede sul montatoio, si voltò