![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
la poesia di un filosofo | 81 |
che non c’è in quest’universo giustizia; ma dal momento che l’uomo è il rappresentante della natura, questa natura che si riassume in una coscienza capace di giustizia non si potrà più accusare d’iniquità. Ed ecco, infatti: dopo aver detto che gli esseri si dilaniano tra loro, Sully Prudhomme afferma:
La bête hésite à boire un sang pareil au sien... |
Il misticismo e la fede si vendicano ancora meglio, gli prendono più interamente la mano. Se dalla materia inerte all’uomo c’è un abisso; se l’uomo, per la coscienza, è tanto superiore ai bruti, si deve credere che egli sia il termine ultimo dell’evoluzione? Un altro passo innanzi, oltre l’uomo, non sarà possibile? Certamente! L’umano genere è un termine medio, un tentativo,
une espèce éclose à contre-temps: |
Quindi egli afferma che c’è un’ascensione morale della quale i mondi sono i gradi, e che
La terre n’est qu’un lieu d’attente |