Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/260

Da Wikisource.
254 storia della letteratura italiana


del senso e tutte le ansietá di un amore di donna. Scoppia fuori la contraddizione o il mistero. Il suo amore non è cosi possente che lo metta in istato di ribellione verso le sue credenze, né la sua fede è cosi possente che uccida la sensualitá del suo amore. Nasce un fluttuar continuo di riflessioni contraddittorie, un si ed un no, un voglio e non voglio:

                                    ch’i’ medesmo non so quel che io mi voglio.      
Nasce il mistero dell’amore, che ti offre le piú diverse apparenze, senza che il poeta giunga ad averne chiara coscienza:
                                         Se amor non è, che dunque è quel ch’i’ sento?
ma s’egli è amor, per Dio, che cosa e quale?
     
Manca al Petrarca la forza di sciogliersi da questa contraddizione, e piú vi si dimena, piú vi s’impiglia. Il canzoniere in vita di Laura è la storia delle sue contraddizioni. Ora gli pare che contraddizione non ci sia, e unisce in pace provvisoria cielo e terra, ragione e senso, gli occhi che mostrano la via del cielo e gli occhi alfin dolci tremanti,
                                    ultima speme de’ cortesi amanti.      
Sono i suoi momenti di sanitá e di forza, di entusiasmo piú artistico che amoroso, dal quale escono le vivaci descrizioni del bel corpo e le tre «canzoni sorelle». Ora si sente inquieto, e si lascia ir dietro alla corrente delle impressioni e delle immagini, e vede il meglio e al peggio s’appiglia, come conchiude nella canzone:
                                    I’ vo pensando, e nel pensier m’assale,      
dove è rappresentata la lotta interna tra la ragione e il senso, la ragione che parla e il senso che morde. E ci son pure momenti che la ragione piglia il di sopra, e si volge a Dio, e si confessa, e fa proposito di svellere dal suo cuore il «falso dolce fuggitivo»,
                                    che ’l mondo traditor può dare altrui.      

Non c’è dunque nel Canzoniere una storia, un andar graduato da un punto all’altro; ma è un vagar continuo tra le piú