Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1962 – BEIC 1807078.djvu/121

Da Wikisource.

colorita, con tutto l’andare di lingua viva e parlata, giá nel suo fiore.

I romanzi operavano sul popolo non meno vivamente che la letteratura spirituale. Nella sua immaginazione si confondea il cavaliere di Cristo e il cavaliere di Carlomagno, e con la stessa aviditá leggea la vita di Alessio e i fatti di Enea, e gli amori di Lancillotto e Ginevra. Caterina trae dalla cavalleria molte sue immagini. Chiama Cristo un «dolce cavaliere», «cavaliere dolcemente armato» ; chiama la Redenzione un «torneo della morte colla vita». Ma la letteratura cavalleresca rimase stazionaria e non produsse alcun lavoro originale. Le traduzioni sono fatte senza intenzione seria, in prosa scarna e trascurata, posto il diletto nel maraviglioso de’ fatti. Agli stessi traduttori è materia frivola, buona per passare il tempo, e non vi partecipano, non sentono colá dentro il loro mondo e la loro vita.

Accanto a questo mondo dello spirito e dell’ immaginazione c’era il mondo reale, il mondo della carne o della vita terrena, come si dicea, che si potea maledire ma non uccidere. Era la cronaca, memoria di per di de’ fatti che succedevano, inanime come il dizionario o come la lista delle spese. Quelli che ne scrivevano con qualche intenzione artistica la dettavano in latino e la chiamavano «storia». Latini erano anche i trattati scientifici e i lavori propriamente d’arte. Quella letteratura spirituale e cavalleresca rimanea circoscritta al popolo ed era tenuta in poco conto da’ dotti. Costoro spregiavano il volgare, come buono solo a dir d’amore e di cose frivole, e le gravi faccende della vita le trattavano in latino. Di questi, illustre per ingegno, per coltura e per patriottismo fu Albertino Mussato, coronato poeta in Padova, sua patria. Abbiamo di lui molte opere, alcune ancora inedite. Scrisse in quattordici libri De gestis Henrici septimi Caesaris, e anche De gestis italicorum post moriem Henrici septimi, in dodici libri, de’ quali alcuni sono in versi esametri. Fece epistole, egloghe, elegie e due tragedie, 1 ’Achilleis e YEccerinis. Quest’ultima rappresenta la tirannide di Ezzelino, creduto per la sua ferocia figlio del demonio, e la vittoria de comuni collegati contro di lui. È narrazione piú che azione,