Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1962 – BEIC 1807078.djvu/64

Da Wikisource.

rannoda la parte piú eletta e poetica di questa lirica. Poi vengono sentimenti piú temperati: il poeta si consola cantando la loda della morta; Beatrice, ita nel cielo, diviene la Veritá, la cara immagine sotto la quale il poeta inviluppa le sue speculazioni, la bella faccia della Sapienza. Non hai piú la Vita nuova : hai il Convito. L’amore non è piú un sentimento individuale, ma è il principio della vita divina e umana. Beatrice nella sua gloriosa trasfigurazione diviene un simbolo, il dolce nome che il poeta dá al suo nuovo amore, alla Filosofia. Ma la filosofia non è in Dante astratta scienza : è Sapienza, cioè a dire pratica della vita. Con che orgoglio si professa amico della filosofia! e vuol dire amico di virtú, che ti fa spregiare ricchezze e onori e gentilezza di sangue, e ti dá la vera nobiltá, che ti viene da te e non dagli altri. Intendere è per lui il principio del fare; e la forza che dá attivitá all’ intelletto ed efficacia alla volontá è l’amore. In questa triade è l’unitá della vita: l’uno non può star senza l’altro. Or tutto questo in Dante non è mera speculazione, né vanitá scientifica; ma è vero amore, ma è un sentimento morale cosi profondo ed efficace com’è la fede ne’ credenti. La filosofia investe tutto l’uomo e si addentra in tutti gli aspetti della vita. Questa serietá e sinceritá di sentimento fa penetrare fra tante sottili e scolastiche speculazioni una elevatezza morale, tanto piú poetica quanto meno espressa, ma che si sente nel tono, nel colorito, nello stile. Tale è la sublime risposta di Amore alle sorelle esuli, e quel súbito ritorno del poeta in se medesimo:

L’esilio, che m’ è dato, onor mi tegno;

e questo sentimento rende tollerabile tanta pedanteria quanta è nella canzone sulla vera gentilezza. La quale elevatezza morale non è disgiunta in lui da un certo orgoglio, direi aristocratico, del sentirsi solo con pochi privilegiati da Dio alla sapienza: cosi alto ha collocato l’ ideale della scienza e della virtú :

...Elli son quasi dèi

que’ c’ han tal grazia fuor di tutti rei;

ché solo Iddio all’ anima la dona.