Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1208

Da Wikisource.
2391 rupes rusticus 2392

terram ruebant, Lucr.: ruunt (venti) totum mare a sedibus imis, Verg.: ruere spumas salis aere, di naviganti, Verg. b) t. t. del ling. giuridico: ruta et caesa e asindeto ruta caesa, tutto ciò che è stato dissotterrato (ruta) e tagliato (caesa) in un fondo, senza essere stato lavorato, e che vien ritenuto dal possessore nella vendita, Cic. ed a. B) atterrare, abbattere, naves (vis venti) ruit, Lucr.: ceteros ruerem, agerem, raperem, tunderem et prosternerem, Ter.: immanem molem volvuntque ruuntque, Verg.: cumulos ruit pinguis arenae, abbatte, appiana, Verg.

rūpēs, is, f. (da rumpo), rupe, roccia, I) in gen., Caes. ed a.: cavae rupes, rupi incavate, spelonche, caverne, Verg. e Liv.: sub ima rupe, spelonca, Verg. II) partic., rupe nel mare, scoglio, Verg. ed a.

Rupĭlĭus, a, um, Rupilio, nome d’una gens romana, di cui i più noti sono: a) P. Rupilius, console con Popilio Lenate, Cic. Verr. 2, 40; de amic. 37: quindi agg. leges Rupililae, Cic. Verr. 2, 40. b) A. Rupilius, medico, Cic. Clu. 176. c) attore dei tempi di Cicerone, Cic. de off. 1, 114. d) P. Rupilius Rex, di Preneste, contemporaneo di Orazio, proscritto da Ottaviano, Hor. sat. 1, 7, 1.

ruptŏr, ōris, m. (rumpo), trasgressore, violatore, foederis, Liv.: pacis, Tac. ed a.

rūrĭcŏla, ae, c. (rus e colo), I) che coltiva i campi, contadino, agricoltore, deus, di Priapo, Ov.: Ceres, Ov.: bos, Ov. : aratrum, Ov.: sost., ruricola, ae, m., del toro, Ov. met. 15, 124. II) che abita nei campi, Fauni, Ov. met. 6, 392.

rūrĭgĕna, ae, c. (rus e gigno), nato in villa, sost., rurigenae, aāum, c., contadini, Ov. met. 7, 765.

rursŭs e rursŭm, avv. (accorc. da revorsus, revorsum, cioè reversus, reversum), I) a ritroso, indietro, rursum se recepit, Caes.: rursum trahunt, Cic.: rursum prorsum, innanzi e indietro, Ter. II) trasl.: A) per indicare la contrapposizione, al contrario, all’incontro, d’altra parte, invece, a vicenda, rursus repudiaret, Cic.: rursus quidam arbitrantur, Quint. B) per indicare il ritorno ad un’azione di prima o il ripetersi della medesima, di nuovo, nuovamente, un’altra volta, dic rursum, Ter.: rursus sevocanda videatur, Cic.: rursus instare, Caes.

rūs, rūris, n., campagna, in opposizione a città, villa, podere, I) propr : habes rus amoenum, Cic.: ex meo propinquo rure hoc capio commodi, Ter.: rura peragrantes, Cic.: rura colentes, contadini, agricoltori, Hirt. b. G.: rura exercere bubus, Hor.: il sempl. acc. rus alla domanda dove (moto a luogo) == in campagna, in villa, rus ire, Ter.: mentre con agg., in Albense rus inferre, Plin.: e plur. in sua rura venire, Cic.: il sempl. abl. rure e locat. ruri, alla domanda donde? == dalla campagna, dalla villa, redire rure, Ter. e Cic.: e alla domanda dove? (stato in luogo) == in campagna, in villa, vivere ruri, Cic., e rure, Hor.: rure mori, Liv.: con agg. sempre rure, come rure paterno, Hor.: rure suo, Ov.: suburbano rure, in un podere suburbano, Tac. II) meton., campagna, sioè rusticità, rustichezza, manent vestigia ruris, Hor.: pleni ruris et inficetiarum, Catull.

Ruscĭno, ōnis, f., città della Gallia Narbonese presso i Pirenei, sul fiume omonimo, ora la Tour de Roussillon.

ruscum, i, n., o ruscus, i, f., rusco, brusco, pungitopo (pianta), Verg. e Plin.

Rusellae, ārum, f., una delle dodici città confederate dell’Etruria, ad oriente del lacus Prelius, in posizione elevata; colonizzata l’a. 302 av. Cr. daî Romani; ora rovine presso Roselle; Deriv.: Rusellānus, (Russellānus), a, um, di o in Roselle; plur. sost., Rusellani, ōrum, m., gli abitanti di Roselle.

russus, a, um, rosso, velum, Luer.: fauces, Enn. tr. fr.: gingiva, Catull.

rustĭcānus, a, um (rusticus), concernente i campi o il contadino, per rispetto ai modi e ai costumi (in opposizione alla città), rusticano, rusticale, campagnuolo, villereccio, contadinesco, vita, soggiorno in campagna (mentre rustica vita, vita campestre, con tutte le occupazioni che le si riferiscono), Cic.: rusticanus vir, sed plane vir, cresciuto, allevato nei campi, Cic.: homines rusticani ex municipiis, contadini, Cic.: illud quod loquitur, si plane fuerit rusticanum, Cic. — plur. sost., rusticani, ōrum, m., contadini, agricoltori, Eutr. 9, 20.

rustĭcātĭo, ōnis, f. (rusticor), soggiorno campestre, villeggiatura, Cic. de amic. 103 (plur.).

rustĭcē, avv. (rusticus), rusticamente, villanamente, rozzamente, loqui, Cic.: urgere, Cic.: facere, Cic.

rustĭcĭtās, ātis, f. (rusticus), rusticità, I) in senso buono, semplicità rusticana, schiettezza, ingenuità, Plin. ep. 1, 14, 4. II) in senso cattivo, a) rusticità, rustichezza, rusticaggine, rozzezza, Ov., Suet. ed a.: verborum, Quint.: contr. urbanitas, Quint. b) verecondia inopportuna, ritrosìa, Ov. e Sen.

rustĭcor, āri (rusticus), fare il contadino, villeggiare, vivere in campagna, assol., Cic.: cum alqo, Cic.

rustĭcŭlus, i, m. (dimin. di rusticus), contadino schietto, Cic. Sest. 82.

rustĭcus, a, um (rus), appartenente ai campi, alla villa; rustico, rusticano, rusticale, rurale, campagnuolo, contadinesco, villereccio, (contr. urbanus), I) propr.: 1) agg.: a) di c. inan.: praedium, Cic.: vita, Cic. (cfr. rusticanus): res rusticae, economia rurale, Cic.: hortus, Plin. ep.: vox, Cic.: sedulitas, Ov.: opus rusticum facere, Ter. b) di ess. anim. homo, agricoltore, contadino, Cic.: colona, contadina, Ov.: mus, topo campagnuolo (contr. mus urbanus), Hor.: numina, Ov. 2) sost., rusticus, i, m., rustico, villano, contadino, plur. rustici, agricoltori, villani, contadini (contr. urbani), sing., Hor. ed a.: coord. agricola et rusticus, Cic.: plur., Cic. ed a. II) meton., a mo’ dei contadini, A) in senso buono, rustico == semplice, schietto, mores, Cic.: simus hoc titulo rusticiore contenti, Sen. B) in senso cattivo == goffo, zotico, villano, incivile, rozzo, rustica vox et agrestis, Cic.: carmen, Ov.: convicia, Ov.: Musa, Verg.: homines rustici et