Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/363

Da Wikisource.
701 D, d damno 702


D


1. D, d, quarta lettera dell'alfabeto latino, come abbreviazione comun. == prenome Decimus, più di rado anche == Deus, Divus, Dominus. — D. M. == Diis Manibus. — D. O. M. == Deo Optimo Maxumo. — D. D. == dono ovv. donum dedit: D. D. D. == dat, donat, dedicat. — nelle date delle lettere D == dabam, ovv. == dies, quindi a. d. = ante diem.

2. D, come numero (sorto dalla forma scomparsa IƆ ) == 500.

Daae, V. Dahae.

Dāci, ōrum, m., i Daci, ossia le popolazioni guerriere, affini ai Geti, che abitavano la Dacia (V. sotto). — Sing. (per lo più collettivo), Dacus, i, m., Daco. — Deriv.: A) Dācĭa, ae, f., Dacia (== Ungheria ad oriente del Tibisco; Transilvania, Bucovina, Moldavia ad ovest del Pruth e Valacchia). B) Dācĭcus, a, um, dacico.

dacty̆lĭcus, a, um (δακτυλικός), 'dattilico', numerus, Cic.: pes, versus, Gramm.

dacty̆lŏs, e -us, i, m. (δάκτυλος), dattilo, in metrica il piede -∪∪ (così chiamato dalle tre falangi delle dita), Cic. ed a.

Dācus, i, m., V. Daci.

1. daedălŭs, a, um (δαίδαλος), artistico, I) attivo == pieno d’arte, Circe, Verg.: col genit., natura d. rerum, Lucr. II) pass. == artistico == fatto, ornato con arte, tellus, Lucr.: tecta, Verg.

2. Daedălŭs, e -ŏs, i, m. (Δαίδαλος), I) celebre architetto del mito greco, della famiglia degli Erectidi ateniesi, contemporaneo di Teseo e Minosse, costruttore del labirinto in Creta. — Deriv.: Daedălēus, a, um (Δαιδάλειος), appartenente a Dedalo, dedaleo, Icarus, Hor.: ope Daedalēa, Hor.: poet., forma second., Daedălĕus, a, um (Δαιδάλεος), dedaleo, iter, attraverso il labirinto, Prop.

Dăhae (non Daae), ārum, m. (Δάαι), popolazione scitica al di là del mar Caspio ; il loro capoluogo era l’odierna Daghestan.

Dalmătae, ārum, m. (Δαλμάται), Dalmati, gli abitanti della Dalmatia (V. sotto). — Deriv.: A) Dalmătĭa, ae, f. (Δαλματία), Dalmazia, paese posto lungo il lido orientale dell’Adriatico, una parte dell’Illyris barbara, colla capitale Delminium (Δελμίνιον); corrisponde pressapoco all’odierna Dalmazia. B) Dalmătĭcus, a, um (Δαλματικός), dalmatico, triumphus, di Asinio Pollione (come vincitore dei Partini, popolazione della Dalmazia), Hor.

dāma, V. damma.

Dāmărātus, V. Demaratus.

Dămascus,i, f. (Δαμασκός), antica capitale dei Celesiri, posta sul Crisorroa (ora Bardines o Barrada), nota per la coltura delle frutta (susine, terebinti), e da Diocleziano in poi celebre per le sue fabbriche d'armi; ora Damaschk o Dameschk. — Deriv.: a) Dămascēnus, a, um (Δαμασκηνός), damasceno. b) Dămascēna, ae, f. e Dămascēnē, ēs, f., i dintorni di Damasco.

dāmĭurgus, V. demiurgus.

damma (dāma), ae, f., probab. termine generico per animale della razza dei caprioli, incerto se sia antilope, daino, gazzella, ovv. camoscio. Hor. carm. 1, 2, 12. Verg. ecl. 8, 28; ge. 1, 308. Ov. met. 13, 832. — come masc. solamente in Verg. ecl. 8, 28; cfr. Quint. 9, 3, 6.

damnās, indecl. (== damnatus da damno), condannato, obbligato a fare così e così (part. un pagamento di denari), heres damnas esto dare etc., Quint.

damnātio, ōnis, f. (damno), condanna (contr. absolutio, liberatio), damnationes acerbissimae (contr. liberationes libidinosissimae), Cic.: damnatione dignus, Cic.: col genit. di colpa, ambitus, Cic.: col genit. della pena, tantae pecuniae, Cic.

damnātōrius, a, um (damno), dannatorio, che si riferisce alla condanna, tabella (contr. tabella absolutoria), Suet.: judicium, Cic.

damnātus, a, um, part. agg. (da damno), I) condannato == la cui sentenza è già bell’e pronunciata, quis te miserior? quis te damnatior? più decisamente condannato? Cic. Pis. 97. II) degno di condanna, scellerato, reprobo, manus, Prop. 4, 7, 38.

damno, āvi, ātum, āre (damnum), condannare, I) di giudici: 1) propr., come t. t. giuridico == condannare per una mala azione, proclamare colpevole alc. di una pena (contr. absolvere, liberare, dimittere), coll’acc. della pers., alcjs ministros sociosque, Cic.: servi damnati, Cic.: e partic. sost., damnatos in integrum restituere, Cic.: col doppio acc. di pers., alqm inauditum, Cic. e Justin.: al pass. con doppio nom., alqs absens damnatur, Nep.: coll’acc. di cosa, condannare, respingere, come ingiusto, causam, Cic. e Liv.: partic. sost., damnanda committere, Plin. ep.: con inter e l’acc. per indicare fra qual classe di colpevoli il giudice pone il reo, damnari inter sicarios (come assassino), Cic.: con pro (come), alqm pro socio, Cic. al passivo con per e l’acc. (per via di alcuno), damnari per arbitrum, Cic.: alqm damnare eo nomine (a causa di, a quel titolo), Caes. b. c. 3, 21, 4: d. aliquem, quod (perchè) etc., Liv.: coll’abl. di causa, ob eundem timorem, quo (pel quale) damnatus erat Miltiades, Nep.: ea causa, quae ipsā hominum tacitā convicta atque damnata sit (sia giudicata), Cic.: Asclepiades existimatione damnatus, condannato dalla voce pubblica, Cic.: coll’abl. criminis, damnari eo crimine, Cic.: e crimine col genit. di colpa, damnari crimine regni, Ov.: crimine