Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/457

Da Wikisource.
889 duumviratus Ebromagus 890

dal re o dal popolo per ogni singolo caso, Liv. 1, 26, 5 e segg. ed altrove; più tardi, di nuovo nel processo di C. Rabirio, secondo l’uso antico, Cic. Rab. perd. 12. B) d. sacrorum o sacris faciundis, magistrati che custodivano e interpretavano i libri sibillini, Liv. 3, 10, 7; 5, 13, 6. C) d. aedi faciendae o locandae o dedicandae, commissione eletta nei comizi tributi, sia per fare il contratto per la costruzione d’un tempio, sia per occuparsi della dedicazione di un santuario, Liv. 2, 42, 5; 7, 28, 5 ed a. D) d. navales, magistrato eletto nei comizi tributi, a cui veniva affidato l’allestimento delle navi da guerra, destinate al servizio, e la loro direzione, Liv. 9, 30, 4 ed a. II) nei municipi e nelle colonie, duoviri (juri dicundo), magistrati, che avevano la sovrintendenza di tutta l’amministrazione della città come presidenti del senato e supremi giudici municipali, Cic. agr. 2, 93. Caes. b. c. 1, 23, 4; 1, 30, 1.

dŭumvĭrātŭs, ūs, m. (duumvir), duumvirato, carica dei duumviri, Plin. ep. 4, 22, 1.

dux, dŭcis, c., duce, guida, I) della via, locorum, Liv.: itineris, viae, Curt.: gregis, del toro, dell’ariete, Ov.: armenti, del toro, Ov.: lanigeri pecoris, dell’ariete, Ov.: e così aries dux, Prop.: di c. inan., lino duce, Prop.: quindi la guida, in o per un’impresa od azione; in senso cattivo == caporione, capo, impietatis, Cic.: facti, Verg.: diis ducibus, sotto la scorta degli Dei, Cic.: magistra ac duce natura, Cic.: quasi dux consequentis molestiae, foriera, Cic. II) come capo, A) in gen.: superûm, di Giove, Verg.: femmin., Cloelia virgo dux agmibis virginum, Liv.: dux Amazonum. Mela. B) partic.: 1) duce, conduttore, capo, comandante, Cic. ed a.: dux praefectusque classis, Cic.: praedonum dux, Cic.: alqo duce, sotto la condotta di alc., Caes. 2) principe, imperatore, Ov. ed a.

Dy̆mās, mantis, m. (Δύμας), padre di Ecuba, la quale perciò è chiamata Dy̆mantis proles, e sost. sempl. Dymantis, tĭdis, la Dimantide.

Dȳmē, ēs, f. (Δύμη) e Dȳmae, ārum, f., città dell’Acaia, sul mare, ad occ. di Oleno, oggi Kaminitza. — Deriv.: Dȳmaeus, a, um (Δυμαίος), dimeo, ager, il territorio di Dime (ἡ Διμαία), Liv.: plur. sost. Dymaei, ōrum, m., i Dimei (οἱ Δυμαίοι), Cic. e Liv.

dy̆nastēs, ae, m. (δυνάστης), potentato, signore, sovrano, a) di principi d’un piccolo Stato dipendente, signore, principe (lat propr. regulus), Cic. ed a. b) di uomini di molta autorità nello Stato, come dei triumviri in Roma, Cic. ad Att. 2, 9, 1.

Dyrrhăchĭum, ĭi, n. (Δυῤῤάχιον), nome dato alla città, detta prima Epidamnus (Ἐπίδαμνος), nell’Illiria greca sopra una penisola del mare Adriatico; luogo di sbarco nella traversata da Brindisi, con attivo commercio ed industria; oggi Durazzo. — Deriv. Dyrrhăchīni e -ēni, ōrum, m. (Δυῤῤάχηνοί), gli abitanti di Durazzo.


E


E, e, quinta lettera dell'alfabeto latino, la seconda della vocali, posta per i dagli antichi, specialm. nel linguaggio volgare e contadinesco, come Menerva, magester == Minerva, magister: parimente vea == Via.

ē, prep., V. ex.

ĕā (abl. di is), avv. == ea via o parte, là, colà, per quel luogo, Liv. 21, 32, 9; in corrisp. con quā, Nep. Hann. 3, 4.

ĕādem (abi. di idem), avv. == eādem viā, per la stessa via, appunto là, Cic. e Liv.

ĕā-propter == propterea, perciò, per questo, Ter. Andr. 959.

ĕātēnus == ea tenus (parte), avv., in quanto chè, sino a tanto, seg. da quā, Quint., o quoad, Cic.: seg. da ut. o ne col cong., Cic. e Cels.

ĕbĕnum (hebenum), e, n. (ἔβενος), ebano, Verg. ge. 2, 117. Ov.: met. 11, 610.

ĕ-bĭbo, bĭbi, ĕre, bere fino all’ultima goccia, succhiare, I) in gen.: quid comedent, quid ebibent? Ter.: aquam (fluvii), Phadr.: ubera lactantia, Ov.: cruorem e vulneribus, Mela: poet. di c. inan., amnes (del mare), Ov. II) pregn.: 1) bere, vuotare tanti bicchieri quante sono date unità di tempo, Nestoris annos, vuotare tanto bicchieri quanti anni visse Nestore, Ov. fast. 3, 533. 2) bere, spendere in bevande, ut haec ebibat, Hor. sat. 2, 3, 122.

ē-blandĭor, dītus sum, īri, ottenere con lusinghe, con blandimenti, omnia, Liv.: unum consulatus diem, Tac.: seg. da ut col cong., Cic.: partic. passivo, eblandita suffragia, Cic.

ĕbŏrĕus, a, um (ebur), d’avorio (class. eburneus). Quint. ed a.

ĕbrĭĕtās, ātis, f. (ebrius), ebrietà, ebbrezza, ubbriachezza, Cic., Hor. ed a.: plur. == disposizione all’ubbriachezza, passione del bere, Sen.

ĕbrĭōsĭtās, ātis, f. (ebriosus), disposizione all’ubbriachezza, Cic. Tusc. 4, 27.

ĕbrĭōsus, a, um (ebrius), ebbrioso, ubbriacone, Cic. ed a.: poet. trasl., acina, molto succosi. Catull.

ēbrĭus, 2, um, ebbro, ubbriaco, I) avvinazzato, sost. l’ubbriacone (contr. sobrius), Cic. ed a.; poet di c. inan., vestigia, barcollanti, Prop.: verba, dette nell’ebbrezza, libere, Tibull.: errore ebrio, travedendo nell’ebbrezza, Phaedr.: meton.: quom tu eris satura atquo ebria, avrai mangiato e bevuto a sazietà, Ter. Hec. 769. II) trasl.: ebbro, inebbriato, dulci fortunā, Hor.: ocellus, ebbro d’amore, Catull.

Ebromagus, i, f., città dei Tettosagi