Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/459

Da Wikisource.
893 ecqui edo 894

ec-qui, ecquae o ecqua , ecquod, pron. interrog. agg == num qui, cioè e chi? e quale? e qual mai? ecqui pudor est, hai tu alcuna vergogna? Cic.: quaeris ecqua spes sit, se vi sia alcuna speranza, Cic.: aggiunto a nam, ecquaenam accessio, Cic. ed a.

ec-quis, ecquid. pron. interrog. sost. == num quis, cioè chi (che cosa) mai? forse alcuno? ecquis me hodie vivit fortunatior? Ter.: ecquis retulit aliquid ad conjugem ac liberos praeter odia? Liv.: rogato eum, ecquid in tuam statuam contulerit? Cic.: agg. == ecqui, p. es. velim respondeat, ecquis Latini nominis populus defecerit ad nos? Liv.: aggiunto a nam, ecquisnam perfecte sapiens esse potest? Cic.: ecquidnam sit honestum? Cic. — Deriv.: avv.: A) ecquid == numquid o num, cioè forse? che? nelle interrogaz. indirette se, ecquid attendis? Cic.: fac sciam, ecquid venturi sitis, Cic. B) ecquō, dove mai? ecquo te tua virtus provexisset? ecquo genus? Cic. Phil. 13, 24.

ecty̆pus, a, um (έκτυπος ), t. t. di oggetti scolpiti in basso rilievo neλ legno, nel metallo, marmo e ιn pietre preziose, imago Tiberii Caesaris, Sen. ben. 3, 26, 1.

ĕcŭlĕus, i, m. (dimin. di equus), 1) cavallo giovine, puledro, piccolo cavallo, cavallino, eculei argentei nobiles, Cic.: ad Sinuessam bos eculeum peperit, Liv. II) trasl., strumento di tortura di legno in forma di cavallo, cavalletto, in eculeum conici, imponi o ire, essere messo alla tortura, Cic. ed a.

ĕdācĭtās, ātis, f. (edax), voracità, ingoraigia, Cic. ep. 7, 26, 1; pueri, Cic. ad Q. fr. 3, 9, 9.

ĕdax, dācis (edo), edace, vorace, ingordo, hospes, Cic.: animalia edacissima, Sen.: trasl., roditore, divoratore, curae, Hor.: col genit., tempus edax rerum, Ov.

ĕdĕpŏl, per Polluce, esclamazione affermativa, anche unita con altre, certe edepol, edepol profecto e sim., Comici.

ĕdĕra, ĕdĕrācĕus, ecc. V. hedera etc.

ē-dīco, dixi, dictum, ĕre, notificare, far sapere, annunziare, I) in gen., hoc simul edixi, Hor.: in eam noctem certamen, Curt.: seguìto dall’acc. e l’infin., Ter. e Verg.: seg. da ut o ne col cong., Caes. e Ter.: seg. da propos. relat., Cic. e Sall. II) partic.: a) del pretore, notificare pubblicamente (per mezzo di un editto), est enim tibi edicendum quae sis observaturus in jure dicundo, Cic. de fin. 2, 74. b) di magistrati, come decisione, ordine (comando, divieto, avvertimento), pubblicare, notificare (far notificare), annunziave (far annunziare), stabilire, ordinare, diem, Cic. e Liv.: diem comitiis, Liv.: comitia, Cic.: senatum in posterum diem, Liv.; seg. dall’acc. coll’infin., Cic.: seg. da ut o ne col cong., Ter., Cic. ed a.

ēdictum,, i, n. (edico), notificazione, avviso, I) in gen., a) come ordine, Ter. heaut. 623. b) == ἀξίωμα, giudizio, proposizione dialettica, Sen. ep. 117, 13 (accanto ad effatum ed enuntiatum). II) partic., editto == notificazione, avviso pubblico, a) editto del pretore nel suo entrare in carica; nel quale egli dichiarava i principii secondo i quali egli intendeva di amministrare la giustizia, Cic. ed. perpetuum, editto generale permanente, proveniente dagli editti dei pretori precedenti, al quale ogni nuovo pretore aggiungeva solo alcune nuove disposizioni, Eutr. b) l’editto censorio permanente, multas res (disposizioni) novas in edictum addidit, Nep. Cato 2, 3. c) di un principe, di un magistrato, manifesto, decisione, ordine, Cic., Liv. ed a.: edictum proponere, Cic. d) affissi su cui si notificavano i giuochi pubblici, Sen. ep. 117, 30.

ē-disco, edĭdĭci, ĕre, I) imparare a memoria, magnum numerum versuum, Caes.: alqd ad verbum, Cic. II) in gen., imparare, apprendere q.c., giungere alla conoscenza di q.c., al perfetto == conoscere, sapere, istam artem, Cic.: edidici cunctos, Ov.: seg. dall’infin., Ov. her. 7, 180.

ē-dissĕro, sĕrui, sertum, ĕre, discutere, trattare, agitare, esporre minutamente, eadem, Liv.: seg. da propos. relat., Cic.: assol., in dicendo edisserendoque subtilior, Cic.

ēdisserto, āvi, ātum, āre (intens. di edissero), discutere, dibattere, esporre minutamente, Liv. 22, 54, 8.

ēdĭtīcĭus, a, um (edo, edidi), indicato, proposto, judices, i 125 giudici designati dalla lista dei giudici (lista dei giurati), presi nel numero dei cavalieri e dei tribuni dell’erario (tra è quali l'accusato poteva rifiutarne 75), Cie. Planc. 36 ed a.

ēdĭtĭo, ōnis, f. (2. edo, n° 1, B, 3), I) pubblicazione, libri, Sen. ed a.: meton., lo scritto pubblicato, edizione, qui (versus) in omni editione invenitur, Quint. 5, 11, 40. II) avviso, a) notizia data da uno scrittore, in tam discrepante editione, Liv. 4, 23, 2. b)come t. t. giurid., tribuum, la presentazione di quattro tribù da parte dell’accusatore, per scegliere tra loro i giudici, Cic. Planc. 36 ed altr. III) preparativo, munerum, Eutr. 8, 14.

ēdĭtus, a, um, part. agg. col compar. e superl. (da 2. edo), elevato, in rilievo, I) propr., di luoghi, elevato, eminente, alto, collis paululum ex planitie editus, Caes.: locus perexcelsus atque editus, Cic.: locus editior, Caes.: collis editissimus, Sall.: neutr. sost. == altura, elevazione, in e ito, Suet.: plur., edita, montium, Tac., e sempl. edita (n pl.), alture, monti, terre elevate (contr. plana), Tac. II) trasl., viribus editior, superiore per le forze, Hor. sat. 1, 3, 110.

1. ĕdo, ēdi, ēsum, ĕdĕre ed esse (ἔδω), mangiare, I) in gen. (contr. bibere): de symbolis, Ter.: avide, Ov.: nec esuriens Ptolemaeus ederat (jucundius), Cic.: aurum (di corvi), Liv.: quoniam (pulli) esse nollent, Cic.: proverb., multos modios salis simul edisse (di antica, provata amicizia), Cic. de amic. 67. II) pregn., di sogg. inan.: divorare == rodere, corrodere, culmos edit ovv. est robigo, Verg.: corpora tua edit virus, Ov.: est mollis flamma medullas, Verg.

2. ē-do, dĭdi, dĭtum, ĕre, dar fuori, metter fuori, A) in gen., a) di ess. anim., edere sputa per fauces tussi, sputar fuori tossendo, Lucr.: animam o extremum vitae spiritum, vitam, esalar lo spirito, finir la vita, Cic. b) trasl., di sogg. inan.: cuniculus.... armatos repente