Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/618

Da Wikisource.
1211 Herophile hibernaculum 1212

1211 Herophile

Ner. 21: dat. plur. alla greca, heroisin, Ov. trist. 9, 5, 48.

Rizròphile, ès, f. ((Hpopin), Erofile, sa- cerdotessa di Apollo, Marpessia, la Sibilla eritrea, Tibull. 2, 5, 68.

heròs, rois, m. (Îjpwe), eroe, essere di so- vrumano valore dei tempi anterioriad Omero, di origine umana e divina, e per le sue grandi imprese, dopo morte annoverato fra gli dei, eroe, semidio. I) propr.: Troius, di Enea,Verg.: Laèrtius, di Ulisse,Ov. II) trasl., eroe = uomo valoroso, celebre, illustre, h. no- ster Cato, Cic.: heroibus nostris, cioè Cassio e Bruto, Cic.: ironic., di Clodio, Cic.

Bierostràtus, i, m. (Hpdotpatos), Ero- strato, di Efeso, che per divenir celebre, in- cendiò il famoso tempio di Diana ad Efeso.

herdous, a, um (Î)p@06), eroico = epico, pes, di verso eroico (esametro), Cic.: versus, Cic.: carmen, Prop. e Quint.: sost., herous, i, m., él verso epico (esametro), Ov.: e così in herois, Quint.

Blersilia, ae, f., Ersilia, moglie di Ro- molo.

hérus, V. erus.

Mestddus, i, m. (Hotodoc), Esiodo, il più antico poeta greco dopo Omero, nato a Cuma nell'Etolia. ma cresciuto ad Ascra nella Beo- zia (detto quindi Ascraeus, è ’Aoupatoc). — Deriv.: Bhesiddeéus (Hesodius), a, um ([HowéÈetoc), esiodeo, di Esiodo.

Elcsione, cs, f., e Hicsidna, ae, f. (H- otéoyn), Esione, figlia del re Laomedonte di Troia, che Ercole salvò da un mostro ma- rino e diede în moglie a Telamone.

Blespéeria, ae, f., V. Hesperius.

Elespérides, um, f., V. Hesperis.

Blespéris, idis, acc. plur. Ydas, f. (Hore- pic), posto verso sera, vespertino, occidentale, aquae, cioè d’Italia (perchè, rispetto alla Grecia, ad occidente), Verg. Aen. 8, 77. — Sost. Hesperides, um, f. (at “Eorepidec Nip- pat), Esperidi, figlie della notte (tre, secondo altri quattro o sette), che abitavano un'isola dell'Oceano al di là dell'Atlante, sul confine occidentale della terra. Quivi possedevano un bellissimo giardino con mele d’oro (He- speridum mala) custodite da un drago di cento teste e sempre desto, Cic. de nat. deor. 3, 44. Ov. met. 11, 114.

EIlesp”rius, a, um (goréptos), esperio = occidentale, verso occidente, fretum, mare occi- dentale, Ov.: axis, occidente, Ov.: rex, Espero ovv. Atlante, Ov.: terra, regione occid. = Italia, Verg.: parim. Latium, Verg. — Sost., Hesperia, ae, f. (sc. terra), Esperia = paese occidentale= ora la Spagna, Hor., ora l’Italia, Verg.

EHespérus ovo. -0s, i, m. (fomepoc), Ve- spero, come stella, Cic. ed a.

hesternus, a, um (rad. HES [donde heri] analogo ad hodiernus), di ieri, del giorno avanti, scorso, anteriore, dies, Cic.: nox, Ov.: panis, di ceri, di un giorno, Cels.: merum, devuto ieri, Justin.: corolla, di ieré= messa ieri, Prop.: plur. sost., hesterna, drum, n., Ze cose di ‘eri, sl ieri, le vicende di ieri, ecc., hesternorum immemores, Quint. 11, 2, 6.— Deriv.: he- sterno, avv., ieri, Cic. Vat. 3.

1212

Hestiaeodtis, tidis, £. (Ecomadre), Estio- tide, parte della Tessaglia fra Olimpo e l’Ossa.

hetaeria, 26, f. (Etapla), compagnia, so- dalizio, partic. per scopî religiosi, lat. puro sodalitas, Trajan. in Plin. ep. 10, 34 (48), 1 e 10, 96 (97), 7.

hetaericis, è, 0n (Etatprxde, 1 dv), di compagni, altera equitum ala, quae hetaerice (dei compagni, cioè dei nati in Macedonia) appellabatur, Nep. Eum. 1, 6.

Iletruria, Hetruscus, V. Etruria etc.

heù! inter., come espressione di dolore, di lamento = ocimè! ahi! ohi! ah! heu me mise- rum! Cic.: heu stirpem invisam! Verg.: foe- derìis heu taciti! Prop.

héuùs! inter., olà, ehi! senti! ascolta! heus puer! Ter.: heus tu quid agis? senti, ecc., Cie.: beus! heus! (olà, olà)..... aperite ostium, Ter.

hexàméter, tri, m. (#Edpetpos, di ser misure), con 0 senza Versus, (verso) esametzo, versus h. 0v2. h. versus, Cic. ed a.: semplic. h., Quint.

hexapYlsn, i, n. (&f&rvAov), porta di DIO con sei entrate separate, Liv. 24,

STA

hexcris, is, f. (EE)pN5), nave a sei ordini di remi, Liv. 29, 9, 8Seda.

hexis, is, f. (8Etc), focitità, Sen. contr. 7. praef. $ 2.

hiatus, us, m. (hio), apertura, crepaccio, voragine, ubisso, baratro, strozza, gola, I } propr.: terrae, Cic.: spelunca, Verg.: h. oris (della bocca), Cic.: e anche assol., Verg.: quid di- gnum tanto feret hic promissor h'atu, degno di tanta apertura di bocca (di così pomposa promessa), Hor II)trasl.: a) avidità, ingordi- gia, praemiorum, Tac. hist. 4, 42. b) «ncontro di due vocali nel discorso, iato, Cic. or. 77. Quint. 9, 4, 33.

BUil:er, V. Hiberes.

Biibheres, um, m. (“I8ypes), ovo. comun. Bliberi, orum, m., Iveri, I, abitanti del paese dell'Iberia in Ispagna, Verg. ge. 3, 408. Catull, 9, 6 (genzt. Hiberum): sing. Hi- ber, beris, m., Spagnolo, Hor. carm. 2, 20, 20. II) Iveri, abitanti dell'Hiberia (V. sotto) în Asta, vinti da l'ompeo, Liv. epit. 101. Tac. ann. 6, 38. Eutr. 8,3 eda.— Deriv.: A) Ii beria, ae, f. (IBypia), 1) Spagna al di qua delle colonne d'Ercole, Hor. carm. 4, 5, 23. Vell. 2, 40, 1 ed a. 2) regione nell'Asia, ora Georgia; Hor. epod. 5, 21. B) BNibericus, a, um ('Ifnptxdc), iberico, anche poet. = ispa- nico, în genere, herbae (= spartum), Auct è Quint.: funes (dé ginestra), Hor. C) BENI èrus, a, um, iderico, poet. = ispanico, terra, gurges, nell'Oceano occîd., Verg.: lorica, di acciato tarragonese, Hor.: minium, Prop : piscis, scombro (pescato presso Cartagena), Hor.: pastor triplex, Gerione, Ov.: vaccae 0vo. boves, di Gerione, Ov.

hīberna, ōrum, n., V. hibernus.

hībernācŭlum, i, n. (hiberno), I) appartamento d’inverno, Plin. ep. 2, 17, 7. II) partic. come t. t. milit., plur., hibernacula, ōrum, n., accampamento, attendamento invernale (mentre hiberna == quartieri invernali in genere), Caes. ed a.