Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/739

Da Wikisource.
1453 iteratio Ixion 1454

ĭtĕrātĭo, ōnis, f. (itero), ripetizione, I) in gen.: lectio non cruda, sed multa iteratione mollita, Quint. 10, 1, 19. II) come t. t. retor., ripetizione della parola nel discorso e nello scritto, ejusdem verbi aut sermonis, Quint.: verborum, Quint.: iterationes verborum, Cic.: come fig. retor. == ἐπαναφορά, παλιλογία, ἐπέμβασις, Cic. de or. 3, 203.

ĭtĕrātō, avv. (iteratus), ancora una volta, di nuovo, Justin. ed a. Seriori.

ĭtĕro, āvi, ātum, āre, riprendere, ripigliare, ripetere, rinnovare q.c. ancora una volta, I) in gen.: pugnam, Liv.: testudinem, Tac.: mella, rinnovar col canto, ricantare, Hor.: aequor, risolcar colla nave, Hor.: lanam, colorire, tingere due volte, Hor.: januam, ritrovare la porta, Ov.: tumulum, ergere di nuovo, Tac.: jactata, rigettar di nuovo, Ov. II) partic.: A) aprire di nuovo coll’aratro il terreno == arar due volte, rivolgere, agrum non semel arare, sed iterare, Cic. B) ripetere, ridire parole, a) == porre ancora una volta, duplicare iterareque verba, Cic.: semel proposita, Quint.: conjunctiones saepius, Suet.: e così geminata ac duplicata vel etiam saepius iterata ponantur, Cic. b) == dire ancora una volta, iteradum eadem istaec mihi, Pacuv. tr. fr.: iterare saepe eadem, Liv.: iterare illud (canticum), Phaedr.: iterare declamationis partem, Quint.: clamor segnius saepe iteratus, Liv.

ĭtĕrŭm, avv., I) ad indicare la ripetizione di un’azione nello stesso modo == di nuovo, da capo, un’altra (seconda) volta, nuovamente, a) in gen., Cic. ed a.: C. Flaminius consul iterum, Cic.: Lentulus consularis et praetor iterum, Vell.: uniti, iterum deinde, Liv.: iterum jam, omai ancora una volta, Sall. b) ad indicare un’azione ripetuta una o più volte == ripetutamente, semel atque iterum, una e un’altra volta, più volte, Cic.: semel iterumque, Cic. e Caes.: iterum atque iterum, Hor., ovv. iterumque iterumque, Verg., ovv. iterum iterumque, Plin. pan., ripetute volte, più e più volte: iterum ac tertium, iterum ac tertio, Cic.: iterum et tertium, Quint.: iterum et saepius, Cic. c) ad indicare la serie, successione, l’altra volta == la seconda volta, semel... iterum, Cic.: primum... iterum, Nep.: primo... iterum... tertio, Nep.: semel... iterum... tertio ovv. tertium, Liv. e Vell. II) ad indicare un contrapposto, un’opposizione, ecc. == di rincontro, dall’altra parte, iterum sinu effuso, Liv.: pares iterum accusandi causas esse, Tac,

Ĭthăca, ae, f. e Ĭthăcē, ēs, f. (Ἰθάκη), Itaca, isola del mar Ionio, regno di Ulisse, ora Thiaki. Deriv.: A) Ĭthăcēnsis, e, Itacese. B) Ĭthăcus, a, um, Itacese, abitante di Itaca; per antonomasia == Ulisse.

ĭtĭdĕm, avv. (item-dem), parimenti, similmente, allo (nello) stesso modo, itidem... ut, Ter.: ut... itidem, Comeci e Lucr.: assol., itidem tu face, Ter.: exsectum a filio Caelum, vinctum itidem a filio Saturnum, Cic.

ĭtĭnĕr, nĕris, n., V. iter alla fine.

ĭtĭo, ōnis, f. (eo), l’andare, andata, domum, Cic.: itiones crebrae, Ter.

Ĭtĭus portus, porto dei Morini nella Gallia Belgica, da cui Cesare salpò per la Bretagna; secondo alcuni ora Whit-Sand, secondo altri l’attuale porto di Sandgate o Sangatte.

ĭto, āre (intens. di eo), andare, ad legionem, al campo, Plaut.: ad cenas, Cic.: in ludos (scuole), SC. vet.

Ĭtōnus, i, m. (Ἴτωνος, ὁ), Itono, città della Beozia, sulla strada da Alalcomene a Cheronea, celebre per un tempio ad Atena (Minerva), sancti incola Itoni, cioè Minerva, Catull. 64, 228. — Deriv.: Ĭtōnĭus, a, um (Ἰτώνιος), itonio, templum Minervae Itoniae, Liv. 36, 20, 3.

Ĭtūraei (Ĭtȳraei), ōrum, m. (Ἰτουραῖοι), Iturei, popolazione siriaca mescolata con Arabi (nella parte nord-est della Palestina, nella diramazione sud-est dell’Hermon), noti come valenti arcieri, ma anche come audaci ladroni. — Deriv.: Ĭtūraeus, a, um (Ἰτουραῖος), itureo.

ĭtŭs, ūs, m. (eo), andata, per lo più solo in antitesi a reditus e unito con questo, di rado solo e nel significato di andare, moto, nec repentis itum cujusviscumque animantum sentimus, Lucr.: noster itus, reditus, vultus etc., Cic.: pro itu et reditu, andata e ritorno, Suet.

Ĭty̆lus, i, m. (Ἴτυλος), Itilo, figlio del re tebano Zeto e di Aedone, ucciso per sbaglio dalla madre; scambiato con Iti in Catull. 65, 14.

Ĭtȳraei, V. Ituraei.

Ĭty̆s, ty̆os, acc. tyn, m. (Ἴτυς), Iti, figlio di Tereo e di Progne, ucciso dalla madre e dalla sorella di costei, e imbandito come cibo al padre.

Ĭūlēus, a, um == Julius, I) giulio (da Iulo, figlio di Enea), avi, Ov. II) di Giulio Cesare == che riguarda Giulio Cesare e la sua famiglia, giulio, calendae, del mese di luglio, Ov.: carina, flotta di Augusto, Prop.

Ĭūlis, lĭdis, acc., lĭem e lĭda, f. (Ἰουλίς), Iulide, città dell’isola di Ceo, patria di Simonide e Bacchilide, ora Zea.

Ĭūlus, i, m., I) Giulo, figlio di Enea, detto altrim. Ascanius, Verg. Aen. 1, 267 e 288. II) Iulus Antonius, V. Antonius.

Ixīōn, ŏnis, acc. ŏna, m. (Ἰξίων), Issione, re dei Lapiti in Tessaglia, padre di Piritoo, in pena de’ suoi amori illeciti con Giunone (generando con essa, sotto forma di nube, i Centauri), fu nell’Averno legato ad una ruota in continuo e rapido movimento, Ov. met. 4, 471. Verg. Aen. 6, 601: Ixione natus, Piritoo, Ov. met. 12, 210: matre deā et Ixione nati, i Centauri, Ov. met. 12, 504. — Deriv.: A) Ixīŏnĭus, a, um (Ἰξιόνιος), di Issione, orbis, Verg. B) Ixīŏnĭdēs, ae, m. (Ἰξιονίδης), Issionide (figlio di Issione), di Piritoo, Prop. e Ov.