Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/802

Da Wikisource.
1579 lusus luxorio 1580

espiatorio, quindi uscire dalla carica di censore, Cic. e Liv.: sub lustrum, alla fine del censorato, Cic. II) meton., intervallo, lasso di tempo di quattro o cinque anni, quadriennio, quinquennio, Ov., Plin. ed a.: lustri certamen == quinquennale certamen, Aur. Vict. Partic., durata dell’affitto, affittamento, Plin. ep. 9, 37, 2; e periodo dell’imposta, periodo finanziario, riguardo al pagamento delle imposte dirette od indirette (per mezzo dei publicani), Cic. ep. 2, 13, 3; ad Att. 6, 2, 5.

lūsŭs, ūs, m. (ludo), I) giuoco, calculorum, Plin. ep.: aleae, Suet. II) trasl., il giocare, lo scherzare, passatempo in contrapp. all’occupazione reale, 1) generic., contr. seria, Plin. ep.: coord. lusus et joci, contr. seria, Sen.: sunt apti lusibus anni, agli scherzi ed all’amore, Ov.: quibus omne fas nefasque lusus est, vano giuoco di parole, Sen.: dare lusus, dare occasione al ridicolo, rendersi ridicolo, Quint.: per lusum atque lasciviam, per gioco, passatempo, Liv. 2) partic., sollazzi amorosi, Prop. 1, 10, 9. Ov. am. 2, 3, 13.

Lŭtātĭus, a, um, Lutazio, nome d’una gens romana, di cui il personaggio più noto fu Q. Lutatius Catulus, autore della lex Lutatia. — — Agg. di Lutazio.

lūtĕŏlŭs, a, um (dimin. di lūteus), giallognolo, Verg. e Col.

Lŭtētĭa (Părīsĭōrum), ae, f., città della Gallia lugdunense, in un’isola della Sequana (Senna); oggi Parigi.

lūteum, V. 1. luteus.

1. lūtĕus, a, um (lūtum), giallo, di color d’oro, croceo, Aurora, Verg.: pallor, Hor.: papaver, Catull.: sost., luteum, i, n., giallo d’oro, aranciato, aliquid lutei (nell’arcobaleno), Sen.: color in luteum inclinatus ovv. languescens, che inclina al giallognolo, Plin.

2. lŭtĕus, a, um (lŭtum), I) di loto, di fango, fangoso, Ov. e Plin.: trasl., di poco o verun pregio, abbietto, vile, negotium, nagatella, Cic. — II) fangoso, melmoso, Rheni caput, Hor.

lŭtŭlentus, a, um (lŭtum), I) lutulento, imbrattato di fango, fangoso, Hor. e Ov. II) trasì., immondo, impuro, sudicio, homo, Cic.: vitia, Cic.: partic., del difetto di oscurità nello stile (contr. purus), Lucilius fluit lutulentus, torbido, oscuro; secondo altri == si servì di modi sconci, Hor. sat. 1, 4, 11.

1. lūtum, i, m., I) guado, erba palustre che serve a tingere în giallo, Verg. e Plin. II) meton., color giallo, Verg. e Tibull.

2. lŭtum, i, n. (da λύω), I) terra fatta momentaneamente molle dalla pioggia, ecc., loto, fango, melma (contr. pulvis e arenosa [n. pl.]), Cic. ed a.: per disprezzo, detto della polvere di cui si coprivano i lottatori, fango, Sen. ep. 88, 5. Proverb., in luto haesitare, trovarsi nell’imbarazzo, in eodem haesitas luto, Ter. Phorm. 780. Come epiteto ingiurioso, Plaut., Cic. ed a. II) terra abitualmente molle, umida, argilla, creta, Caes., Liv. ed a.

lux, lūcis (tema LUC, greco λύκ-η), luce, 1) propr. e trasl.: A) propr.: 1) in gen.: solis, Cic.: lux aestiva, luce estiva, Verg.: diurna, luce del giorno, Lucr.: brumalis, luce invernale, tempo d’inverno, Ov.: solis luce clarius, Cic.: della luce della luna e delle stelle, sub luce maligna (lunae), Verg.: e generic., luce, splendore, corpi luminosi, splendenti, lychnorum, Cic. 2) partic., luce del giorno, giorno, ante lucem, prima del giorno, Cic.: ad lucem, al mattino, Cic.: prima lux, l’alba, Liv.: luce ovv. luci, di giorno, Cic. ed a.: in luci, di giorno, Lucr.: cum luci simul, allo spuntare del dì, Piaut.: cum primo luci, Comici: vixdum luce certā, vixdum satis certā luce, Liv.: post solis occasum jam obscurā luce, Liv.: meton., giorno, giornata, centesima, Cic.: natalis, giorno natalizio, Ov.: his lucibus, Ov. B) trasl.: 1) corpo celeste, illae quae fulgent luces, Cic. Arat. 96. 2) luce (della vita), a) propr.: lucem intueri, Cic., ovv. videre, vivere, Ov.: alqm alci in lucem dare, Verg.: luci edere, Cic. poët.: in lucem edi, Cic.: in lucem suscipi, Cic.: lucem aspicere, Cic.: luce privare, Cic. b) meton., la vita stessa, corpora luce carentia, Verg.: lucem propriam accipere (mediante la nascita), Cic.: quindi (rivolgendosi ad una pers.), mio caro, mio diletto, luce mia, vita mia, mea lux ovv. lux mea, Cic. e Ov. 3) luce degli occhi, occhi, damnum lucis ademptae, Ov. 4) splendore, lucidezza, lucentezza del metallo, ecc., arna, Verg. II) fig., 1) luce della pubblicità, benefacta in luce collocari volunt, vogliono essere messi in vista, Cic.: Isocrates luce forensi caruit, Cic.: lucem non aspicere, carere publico, Cic.: res occultas in lucem proferre, Cic.: familiam e tenebris in lucem vocavit, trasse dall’oscurità nella luce, Cic.: di località, in luce Italiae cognosceris, in faccia all’Italia, Cic.: e così in luce Asiae versari (contr. se Cappadociae latebris occultare), Cic. 2) == luce, dichiarazione, sententiae auctoris lucem desiderant, Cic.: historia testis temporum, lux veritatis, Cic. 3) luce == nuova vita, aiuto, salvamento, salute, lucem afferre rei publicae, Cic.: lux affulsit civitati, Liv.: lucem ingenii porrigere civibus, Cic.: di pers., lux Dardaniae, spes o fidissima Teucrûm, di Ettore, Verg. 4) luce, splendore; sole, haec urbs, lux orbis terrarum, Cic. Cat. 4, 11.

luxo, āvi, ātum, āre (λοξόω) slogare, Cato, Sen. ed a.

luxŭrĭa, ae, f. e luxŭrĭēs, ēi, f. (luxus), lussuria, mollezza, I) propr., esuberanza di vegetazione, rigoglio, soverchio vigore della piante, del terreno, in oratione, ut in herbis, est luxuries, Cic.: segetum, Verg. II) trasl.: a) lussuria, lascivia e sensuale dissolutezza (contr. temperantia, frugalitas), Cic. ed a.: odit populus Romanus privatam luxuriam, publicam magnificentiam diligit, Cic.: luxuria morum, Justin. b) tracotanza, sfrenatezza nell’esercizio del potere, Liv. 3, 64, 1.

luxŭrĭo, āvi, ātum, āre e luxŭrĭor, ātus sum, āri (luxuria), I) lussureggiare, aver soverchio rigoglio, vigore (detto delle piante e della terra), luxuriat humus, seges, Ov.: luxuriant virgae arborum, Col.: in comas, Ov.: trasl.: a) cadere in lussuria, esser lascivo, saltare per esuberanza di vitalità, di benessere, luxuriat serpens, pecus, Ov. b) esser (lussuriosamente) pieno di q.c., gonfiarsi per q.c., luxuriat toris animosum pectus, Verg.: faciem decet deliciis luxuriare novis, Ov.: luxuriant