Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/883

Da Wikisource.
1741 Myndos Myus 1742

seus ĕi, m. (Μυλασεύς), un abitante di Milaso, Milasio; plur. Mylasīs (Μυλασεῖς), i Milasii, C) My̆lăsĭus, a, um, milasio, D) My̆lăsēni, ōrum, m., gli abitanti di Milasa, i Milaseni.

Myndŏs o Myndŭs, i, m. (Μύνδος), Mindo, città e porto della Caria, sulla costa meridionale del golfo Tassico, a N.O. di Alicarnasso, colonia dorica, oggi Mendes. — Deriv.: Myndĭi, ōrum, m. (Μύνδιοι), gli abitanti di Mindo, i Mindi.

my̆ŏpăro, ōnis, m. (μυοπάρων), leggiera nave da corseggiare, piraticus, Cic. e Sen. rhet.: pauci myoparones, Cic.: duo praedonum myoparones, Sall. fr.

my̆rīcē, ēs, f. e my̆rīca, ae, f. (μυρίκη), tamarisco, Plin. 13, 116. — pinguia corticibus sudent electra myricae, per indicare cosa contro natura, impossibile, Verg. ecl. 8, 54; cfr. Ov. art. am. 1, 747.

Myrīna, ae, f. (Μυρίνα), Mirina, città forte e porto degli Eoli nella Misia, 60 stadi a S.O. di Grunium.

Myrmēcĭdēs, ae, m. (Μυρμηχίδης), Mirmecide, rinomato intagliatore (scalptor).

Myrmĭdŏnēs, um, m. (Μυρμιδόνες), i Mirmidoni, popolo Acheo della Ftiotide (Tessaglia) sotto la sovranità di Achille, il quale aveva la sua sede intorno a Ftia e a Larissa Cremaste. Secondo îl mito, essi erano emigrati da Egina, dove, a richiesta di Eaco, erano stati da Giove trasformati da formiche in uomini dopo che una peste terribile ebbe distrutto gli abitanti di quest’isola.

myrmillo, V. mirmillo.

My̆ro, ōnis, m. (Μύρων), Mirone, celebre scultore (plastes), di Eleutera, che fiorì verso il 430 a. Cr., di cui sono principalmente lodate le figure di animali, spec. la vacca allattante il suo vitello sulla gran piazza di Atene.

1. myrrha, V. 1. murra.

2. Myrrha, ae, f. (Μύῤῥα), Mirra, figlia di Cinira, mutata nella pianta omonima.

1. myrrhĕus, a, um, V. 1. murreus.

2. myrrhĕus, a, um, V. 2. murreus.

myrrhĭnus, a, um, V. murrinus.

myrtētum, i, n., V. murtetum.

myrtĕus, a, um, V. murteus.

Myrtĭlus, i, m. (Μυρτίλος), Mirtilo, figlio di Mercurio, auriga di Enomao, il quale, frodato da Pelope del premio del suo tradimento verso Enomao, si precipitò nel mare che, secondo il mito, ricevette da lui il nome di Myrtoum mare (V. però sotto Myrtos).

Myrtŏs, i, f. (Μύρτος), Mirto, piccola isola presso l’Eubea, d’onde Myrtōus, a, um (Μυρτῶος), Mirtoo, mare, una parte del mare Egeo, tra Creta, il Peloponneso e l’Eubea, oggi Mare di Mandria, Hor. carm. 1, 1, 14. Plin. 4, 51: lo stesso Myrtoum pelagus, Mela 2, 3, 3 (2 § 37); 2, 7, 10 (2 § 110): e Myrtoa aqua, Ov. Ib. 868.

myrtum, i, n., V. murtum.

myrtus, i e ūs, f., V. murtus.

Mȳs, My̆os, m. (Μῦς), Mio, celebre cesellatore (toreutes) di Atene, contemporaneo ed aiutante di Fidia.

Myscĕlŏs, i, m. (Μύσκελος), Miscelo, Acheo, figlio di Alemone, fondatore di Crotone per ordine dell’oracolo di Delfo.

Mȳsi, ōrum, m. (Μυσοί), Misî, gli abitanti della Misia nell’Asia Minore, originariamente tribù tracia in Europa, della quale quelli che rimasero in Europa vennero più tardi chiamati Moesii (Mest), valenti arcieri, Liv. 87, 40, 8: come i Frigi, essi erano sprezzati dai Greci per la loro mente ottusa. Cic. Flacc. 65: così pure sing. Mysus aut Phryx, Cic. or. 27. — Deriv.: A) Mȳsĭus, a, um (Μύσιος), misio, Cic. — sost., Mȳsĭa, ae, f. (Μυσία), Misia, regione dell’Asia Minore, divisa in Piccola Misia sull’Ellesponto e Grande Misia sul mare Egeo; oggi una parte dell’Ejalet Anadoli, e precis. la prov. di Karasi e la parte occidentale di Khodawendkiar, Cic. or. 25. B) Mȳsus, a, um (Μυσός), misio, dux, Ov., o juvenis, Prop., Telefo, re di Misia.

mystăgōgus, i, m. (μυσταγωγός), colui che guida in luoghi sacri per mostrarvi tutto ciò che che vi ha motevole, mistagogo, Cic. Verr. 4, 132.

mystērĭum, ĭi, n. (μυστήριον), I) mistero, segreto, arcano, alqd tacitum tamquam mysterium tenere, tener per sè come profondo segreto, Cic. de or. 3, 64. II) plur. mysteria, (μυστήρια), 1) come t.t. del linguaggio della religione == misteri politico-religiosi, congiunti con pratiche e solennità religiose, il cui significato era noto solo agl’iniziati, e a festeggiar i quali si tenevano grandi assemblee in epoche determinate dell’anno: in Grecia partic. quelli di Cerere Eleusina, V. Cic. de nat. deor. 2, 62 e altr.: in domo sua facere mysteria, Nep. Alc. 3, 6. — in Roma probab. quelli della Bona Dea, mysteria Romana, Cic. ad Att. 6, 1, 26: gli stessi in Cic. ad Att. 5, 21, 14 e ibid. 15, 25. 2) trasl. misteri == segreti, cose segrete, epistulae nostrae tantum habent mysteriorum, ut eas ne librariis quidem fere committamus, Cic.: mysteria rhetorum aperire, Cic : illa dicendi mysteria enuntiare, Cic.

mystēs, ae, m. (μύστης), sacerdote di culti segreti, miste, comun. plur. mystae, Ov. ed a.

mystĭcus, a, um (μυστικός), appartenente al culto segreto, ai misteri, mistico, misterioso, arcano, vannus, nel culto di Bacco con significato misterioso, Verg.: così pure sit tibi (Baccho) mystica vitis, Tibull.

Mȳsus, a, um, V. Mysi.

My̆tĭlēnae, ārum, f. e My̆tĭlēnē, ēs, f. (Μυτιλήνη), Mitilene, capitale dell’isola di Lesbo, con due grandi porti; oggi Mytilini. — Deriv.: A) My̆tĭlēnaeus, a, um (Μυτιληναῖος), mitilineo, di Mitilene, triremes, Liv.: sost., Mytilenaeus, i, m., il Mititeneo, Cic. ad Att. 7, 6, 6 (di Teofane, liberto ed amico di Pompeo); plur. Mytilenaei, i Mititenei, Cic. ed a. B) My̆tĭlēnensis, e, mitilenese, secretum, Tac.

mȳtĭlus, meglio mitulus, V.

Myūs, untis, £. (Μυοῦς), Miunte, città della Caria, sulla riva meridionale del Meandro, a 30 stadi dalle foci di esso, la più piccola tra le città della lega ionica: oggi rovine sotto il nome di Pallatia.