Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/884

Da Wikisource.
1743 N, n nam 1744


N


N, n, tredicesima lettera dell’alfabeto latino corrispondente al Ν (Ny) greco, ma chiamata brevemente En. — Come abbreviazione N == prenome Numerius.

Năbătei (Năbăthaei), ōrum, m. (Ναβαταῖοι, Ναβαθαῖοι), Nabatei, popolo principale dell’Arabia Petrea, ma che si estese anche in una parte dell’Arabia Felice, dapprima popolo selvaggio e nomade, più tardi fiorente pel commercio. — Deriv.: Năbătaeus (Nabathaeus), a, um (Ναβαταῖος, -θαῖος), nabateo, poet. anche == arabico e orientale in genere.

Nabis, bĭdis, acc. bim, m. (Νάβις), Nabi, re di Sparta verso il 200 av. Cr.

nablĭum, i, n., strumento a corda a noi sconosciuto, forse arpa, Ov. art. am. 3, 237.

nae, avv., V. 1. ne.

naenĭa, V. nenia.

Naevĭānus, a, um, V. Naevius.

Naevĭus, a, Nevio, nome d’una gens romana, della quale è celebre Cn. Naevius, poeta drammatico ed epico romano, nato verso il 274, fiorente verso il 235; cantò la prima guerra punica, a cui aveva preso parte egli stesso. Cadde in disgrazia a motivo della libertà colla quale assaliva nelle sue commedie i grandi romani, partic. P. Scipione e i Metelli, e dovette in ultimo andare in esilio ad Utica, dove morì verso il 204 av. Cr. — Agg. Naevĭus, a, um, nevio, di Nevio, porta, tra l’Aventino e la Chiesa di S. Saba, Liv. — Deriv.: Naevĭānus, a, um, neviano, di Nevio (poeta), modi, Cic.: Hector, nella tragedia di Nevio, Cic.

naevus, i, m., neo, voglia, macchia naturale, Cic. ed a.

Nāĭăs, ădis, f. e più spesso Nāis, ĭdis e ĭdos, f. (Ναϊάς e Ναϊς, la nuotante), I) ninfa dell’acqua, del fiume, Naiade, Aegle Naiadum pulcherrima, Verg.: Naias Amalthea, Ov. — attribut., puellae ovv. sorores Naides, Verg. e Ov. — poet., acqua, Naida Bacchus amat, Tibull. 3, 6, 57. II) trasl., ogni ninfa (Nereide, Amadriade), Ov. met. 1, 691 e altr. — Deriv.: Nāĭcus, a, um, concernente le (delle) Naiadi, Naica dona, Prop. 2, 32, 40.

năm, cong. (per lo più in principio di proposizione, solo di rado dopo una o più parole), poichè, perciocchè, I) per introdurre una spiegazione, poichè, perchè, giacchè, chè, is pagus appellabatur Tigurinus. Nam omnis civitas Helvetia in quattuor pagos divisa est, Caes. — Quindi partic.: a) per introdurre una frase incidente, fra parentesi, in insula, quae est in Tiberino (nam opinor illud alteri flumini nomen esse), sermoni demus operam, Cic. b) per riprendere il pensiero introdotto da una frase incidente, duplex inde Hannibali gaudium fuit (neque enim quicquam eorum, quae apud hostes agerentur, eum fallebat): nam et liberam Minucii temeritatem se suo modo capturum et sollertiae Fabii dimidium virium decessisse, Liv. c) per spiegare una sentenza gener. con singoli esempi, per esempio, quin etiam easdem causas ut quisque egerit, utile erit scire. Nam de domo Ciceronis dixit Calidius et pro Milone orationem Brutus exercitationis gratia scripsit, Quint. — e spesse volte con più esempi addotti successivamente, vivo Catone minores natu multi uno tempore oratores floruerunt. Nam et A. Albinus et litteratus et disertus fuit: et tenuit cum hoc locum quendam Serv. Fulvius. Nam Q. Metellus in primis est habitus eloquens, Cic.

II) per introdurre un motivo, una ragione, poichè, perocchè, perciocchè, celebratote illos dies cum conjugibus ac liberis vestris: nam multi saepe honores diis immortalibus justi habiti sunt, sed profecto justiores numquam, Cic.: spesso per aggiungere un pensiero per mezzo del quale colui che parla vuole giustificare il suo asserto e provarne la giustezza, Phoenices Hipponem, Hadrumetum, Leptim aliasque urbes in ora maritimi condidere, haeque brevi auctae, pars originibus suis praesidio, aliae decori fuere. Nam de Carthagine tacere melius puto, quam parum dicere, Sall.: partic. quando la giustificazione si presenta sotto l’aspetto di una domanda, numquam illum ne minima quidem re offendi... una domus erat, idem victus isque communis; nam quid ego de studiis dicam? Cic. In una successione logica meno rigorosa, per assicurare e affermare maggiormente, certamente, pure, almeno, però, appunto, bensì, a) quando si aggiunge un pensiero che serve ad appoggiare un’asserzione, (Sisennae) facultas ex historia ipsius perspici potest, quae cum facile omnes vincat superiores, tum indicat tamen, quam genus hoc scriptionis nondum sit satis Latinis litteris illustratum. Nam Q. Hortensii admodum adulescentis ingenium, ut Phidiae signum, simul adspectum et probatum est, Cic. Quando alla proposizione introdotta dal nam viene ancora aggiunto ne ... quidem, questo indica che il contenuto di essa sorpassa quello della proposizione da provarsi e che i fatti mentovati in questa si spiegano facilmente da quelli espressi nella prima, in corpora ipsorum, in liberos, in conjuges infandae contumeliae editae. Nam avaritia ne sacrorum quidem spoliatione abstinuit, Liv. b) in risposte, quando il pensiero espresso nella domanda viene ripreso e sviluppato più largamente, dove la propos. introdotta dal nam conferma la risposta accennata nella domanda, de iis, credo, rebus, inquit Crassus, quibus sciam poteroque. Tum ille: nam quod tu non poteris aut nescies,