Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/166

Da Wikisource.

sonetti. 155


CVIII.

LI GUAI.


     Come stanno li fiji? Er grannicello
Sta bene: cià du spalle da facchino;
Certi colori poi, che mi fratello
Dice che pare er fijo d’un burino.1

     Ma l’antro, er piccinino, poverello,
Si vedi!...2 Già te l’aricordi, Nino3
È stato sempre un po’ scinicatello,4
Ma mo è ridotto come ’no stoppino.

     Me piagne sempre, vò stà sempr’in braccio
Puro la notte, che nun m’ariesce
De chiude un occhio, e io so propio un straccio;

     Nu’ me reggo, me sento mezza morta....
Basta, speramo! Quer che m’arincresce,
È che già ciarisémo un’antra vorta.5



  1. Burini, e qualche volta burrini, si chiamano que’ villani che, recatisi a Roma dalle Marche e da altre parti d’Italia per trovar lavoro nella campagna romana, si radunano, specialmente le feste, a piazza Montanara, presso il Teatro di Marcello: onde l’appellazione derisoria: Ingrése (inglese) de piazza Montanara, o Ingrése sbarcato a la marana de san Giorgio, che è un corso d’acqua verso il Foro Romano. Forse questo nome di burino deriva dal lat. buris o bura (la bure dell’aratro), o da burra (vacca rossiccia), voce ancor viva in qualche dialetto; ovvero dalla stessa voce burra, ma del basso latino (rozza stoffa di lana), poichè i burini ordinariamente vestono