Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/60

Da Wikisource.
50 sonetti.


II.

PE CERTE COSE CE VÒ MAMMA.


     Fijo mio, ma chedè1 sto fiottarello
Che ciài2 stasera? Dillo a mamma tua.
Te senti male, Peppetto mio bello?
Be’, dill’a mamma: indove ciài la bua?

     Ah! qui su la panzetta, poverello?
Be’, mo je la3 strufina mamma sua.
E zitto, che se sveja4 tu’ fratello,
Che Dio ve benedichi a tutt’e dua!

     E nu’ strillà, Peppetto, e fa’ la ninna.
Macché, già t’ho capito, fijo mio:
Nun te riaddormi si nun ciài la zinna....5

     Ah, è propio questo che volevi? e mo
Dormi, fa’ lesto, via, ché puro6 io
Casco dar sonno; annàmo, ninna oooh!...




  1. Che è? Questo modo interrogativo, tanto comune tra i Romaneschi, e che il Belli scriveva quasi sempre ch’edè, raramente ched’è o chedè, è forse una corruzione del quid est latino, ovvero è fatto per ragion d’armonia, come quando noi, in italiano, di e e o facciamo ed e od.
  2. (Ci) hai.
  3. Gliela, in vece di te la, come per dare importanza all’operazione. È un vezzo comunissimo in questi casi, e affettuosissimo.
  4. Si sveglia.
  5. La poppa.
  6. Pure, anche.