Pagina:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. III, 1914 – BEIC 1822407.djvu/273

Da Wikisource.

numerosi luoghi sfigurano il senso o lo rendono addirittura incomprensibile. Il lettore curioso potrá avere di ciò la riprova, confrontando, nel testo qui da noi curato e in quello del Portioli, i seguenti passi, che sono un saggio appena delle numerose correzioni da noi introdotte: c. 1, str. 7, v. 6; 1, 16, 7; 1, 28, 1-2; 1, 31, 1; 1, 32, 8; 1, 37, S; 1, 46, 3-6; 1, 53, 6; i, 55, 7; 1, 59, 3; 1, 62, 4; 1, 65, 7; n, 1, 2; 11, 18, 8; il, 22, 6; II, 35, 7; II, 41, 8; li, 44, 1-2, 5-6; il, 46, 3; li, 62. 3; 11, 67, 2; 11. 69, 7; 11, 70, 5; 11, 71, 5-6, 8; ni. 1, 1-5; in, 3, 3-4, 8; ni, 9. 3-6; in, 15, 2; in, 17, 7; in, 25, 1; in, 27, 7; in, 32, 5; in, 38. 8; in, 43, 5-8; in, 46. 1; in, 48. 8; in, 49, 3-7; in, 52, 4; in, 58, 6; ni, 66, 7: in, 77. 4; ni, 82, 4; in, 83, 7; iv, 5, 8; iv, 6, 8; iv, 8, 6; iv. 14. 6 8; iv; 18, 2; iv, 19, 1-4; iv, 22, 3; iv, 24, 4; iv, 26,5; iv, 30, 6; iv, 38, 2; iv, 41, 2; iv, 49, 6; iv, 58, 6; iv, 61, 8; iv, 67,

1-4; v, 6, 1; v, 8, 8; v, 9, 7; v, 11, 5-8; v, 14, 5-6; v, 22, 3; v,

24, 31 v, 25, 2; v, 46, 2, 8; v, 50, 7; v, 54, 4f v, 60, 1-2; v,

62, 3; v, 70, 4; v, 71, 4; v, 77, 3; vi, 3, 4; vi, 8, 3-4, 8; vi,

9. 8; vi, 18, 3; vi, 19, 1-2; vi, 20, 7; vi, 25, 5; vi, 28, 2; vi, 39, 2, 4; vi, 41, 7: vi, 49, 1-2; vi, 55, 1; vi, 57, 3; vii, i, 7; vii, 2, 6 e 7; vii, 7, 6; vii, io, 5; vii, ii, 6; vii, 13, 1-2; vii, 16, 8; vii, 23, 5-8; vii, 27, 3-6; vii, 33, 6; vii, 39, 6; vii, 42, 5; vii, 56, 1; víi, 58, 4, 8; vii, 68, 2-5; vii, 69, 1; vili, 11, 2-8; vm, 12, 5; vm, 14, 8; vm, 21, 1. 6; vm, 24. 3; vili, 39, 2-3; vm, 41,6: vm, 52, 3; vm, 67, 6; vm, 88, 4.

Quanto precede illustra di per sé i criteri seguiti nella presente edizione: ritornare il piu che si poteva al testo originario della Sabbio 1526, correggendolo degli evidenti svarioni tipografici e rinnovandone l’interpunzione (non piccola impresa, quest’ultima, ma non meno importante per la compiuta intelligenza del testo, piú volte sfigurato e incomprensibile nella stessa Sabbio); ed accogliere le varianti formali della Soncino 1527 solamente in quei pochi luoghi, nei quali appariva manifesta la tendenza dell’autore a correggere per intento di chiarezza o di eleganza stilistica.

Per il contenuto e la valutazione estetica de\V Orlandino si possono consultare: Vincenzo Russo, Za Zanitonella e /‘Orlandino di T. F., Bari, Petruzzelli, 1890 (cfr. Giorn. stor. d. lett. it ., xvii, 168-169); N. Marchkselli, Note di letteratura italiana, Cesena, tip. cooperai, 1S93; B. Zumbini, Studi di lefterat. Hai., Firenze, 1894; F. Flamini, Il Cinquecento (collez. Vallardi), p. 155; F. Foffano, Il poema cavalleresco (nei Generi letterari, collez. Vallardi), pp. 212-214.