Pagina:Folengo - Opere italiane, vol. 1, 1911 - BEIC 1820955.djvu/374

Da Wikisource.
368 caos del triperuno


Ch’instrusse mai quella solerte vespa
svenar il ragno e trasferirlo al speco,
dove co’ piedi e rostro pria l’increspa
e tienlo poi, qual uovo, in grembo seco,
in fin ch’un figlio in quella tana crespa
gli nasca d’ale privo, ignudo e cieco,
ma di troncate mosche tanto ’l pasce,
ch’egli giá vespa salta fuor di fasce?

Qual mastro dito a l’errabondo fuso
volve di quel del ragno piú bel stame,
ch’or suso va cosí veloce, or giuso,
nodando, per far preda, l’alte trame?
Poi, ne la stanza pendula rinchiuso,
attende al varco, per scemar la fame,
qual animal vi caschi ne le stuppe,
che con prolisse gambe ravviluppe.

Né la formica men sagace parmi,
ch’ognor s’affanna per schivar il stento.
Di quanta forza veggio che co’ l’armi [«Pars grandia trudunt | Obnixae frumenta humeris». Virg.]
e schiene va burlando il gran frumento
(cosí nel far teatri grevi marmi
sòlsi condur per gli uomini al cimento),
poi l’incaverna e fiedelo col rostro,
che non s’imboschi dentro l’ampio chiostro!

Ecco sen passa d’una in altra forma
quel vermo onde la seta for s’elice.
O bell’instinto natural e norma,
che sanza le sua fila né testrice
né aurefice ben soi trapunti forma!
Taccio l’ovra del candido bombíce
che dal svelto per pioggia fior di querza
nasce cangiato in fin la volta terza.