Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
292 | storia della decadenza |
tosto si rammentarono i meriti o temettero il risentimento del virtuoso lor Generale. Per la mediazione del Papa il quale intraprese un pellegrinaggio a Napoli a quest’effetto, accettato fu il pentimento de’ Romani; e Narsete, prendendo un sembiante più mite ed un più sommesso linguaggio, consentì a porre la sua dimora nel Campidoglio. Ma sebbene giunto egli fosse all’estremo periodo della vecchiaia1, intempestiva pure e prematura ne riuscì la morte, perocchè il solo suo genio avrebbe potuto riparare l’ultimo e funesto errore della sua vita. La realtà o il sospetto di una cospirazione disarmò e disunì gl’italiani. I soldati sentirono i torti fatti al loro Generale, e ne lamentarono la perdita. Essi non conoscevano il nuovo Esarca, e Longino ignorava egli stesso lo stato dell’esercito e della provincia. Negli anni precedenti, l’Italia era stata desolata dalla pestilenza e dalla fame; ed un popolo disaffezionato attribuiva le calamità della natura alle colpe od alla stoltezza de’ suoi reggitori2.
- ↑ Paolo (l. II c. 11), Anastasio (in vit. Johan. III p. 43), Agnello (Liber pontifical. Raven. in Script. rer. Ital. t. II part, 1 p. 114-124) fanno menzione della morte di Narsete. Ma non posso convenire con Agnello che questo Generale avesse novantacinque anni. Com’è probabile che agli ottant’anni cominci l’epoca delle gloriose sue imprese?
- ↑ Paolo Diacono nell’ultimo capitolo del suo primo libro,
Cardinale Baronio (Annali Eccles. A. D. 567 n. 8-12). Fra questi critici io indicherò il Pagi (tom. II p. 639, 640), il Muratori (Annali d’Ital. t, V p. 160-163), e gli ultimi editori, Orazio Bianco (Script. rer. Italic. t. I p. 427, 428), e Filippo Argelato (Sigon. Opera, t. II p. 11, 12). È certo che quel Narsete che assistette alla coronazione di Giustino (Corippo, l. III, 221) era un’altra persona dello stesso nome.