![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Pantalone. Felo vegnir avanti.
Brighella. Subito, (i) (va)
Pantalone. Chi mai poi esser questo? Chi sa che noi sia qual- cun che me porta la niova d’ aver trova vostra nezza ?
Ottavio. Può essere. (2) (siede sulla poltrona
SCENA XII.
Tiritofolo e detti.
Tiritofolo. Signor Pantalone, li ho ritrovati.
Pantalone. Oe, el li ha trovai, (ad Ottavio) Dove? (a Tiritofolo)
Tiritofolo. A Castello.
Pantalone. Oe, a Castello i xe. (ad Ottavio)
Ottavio. Ih ! In capo al mondo.
Pantalone. In gondola, femo presto.
Ottavio. Ho paura dell’ aria. Ditemi, è scirocco ?
Pantalone. Contème, come i aveu trovai? (a Tiritofolo)
Tiritofolo. Ho preso una gondola, son andato a sorte cercan- doli, e li ho veduti smontare.
Pantalone. In casa de chi xeli?
Tiritofolo. Sono...
Pantalone. Andemo, andemo, che me conterè per strada. Pre- sto, sior Ottavio, andemo.
Ottavio. Oh ! Stavo tanto bene ! Aiutatemi.
Pantalone. Via, tolè ; andemo subito. Più che se tarda, più eresse el pericolo.
Ottavio. Son qui.
Pantalone. Mo via con quella vostra maledetta flemma.
Ottavio. Mi cadono li calzoni.
Pantalone. Eh, andeve a far ziradonar, sier omo de stucco. So dove che i xe. I troverò mi. Andemo, compare Tiritofolo, andemo. (via con Tiritofolo (I) Segue nelle edd. Bett. e Pap.: « Ott. Ehi! Mi cadono li calzoni, a Brighella. Brigh. Poeerazzo I Me despiase. via ». (2) Bett. e Pap. aggiungono: « Pant. Via I Zozo quel taolazzo » . Quest’ ultima parola significa bersaglio e, per metafora, deretano badiale : Boerio, Diz.