Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XIII.djvu/383

Da Wikisource.

IL CAMPIELLO 377
Lucietta. Vien, se ti me vol ben. (tirando Anzoletto)

Anzoletto. Ti gh’ha rason. (verso Zorzetto, ed entra con Lucietta)
Orsola. Ande via con quell’arma. (a Sansuga)
Sansuga. Sempre cussì. Vergogna. (entra in locanda)
Orsola. Va in casa, desgrazià. (a Zorzetto)
Zorzetto. Dirme carogna? (entra in casa)
Orsola. Nol temerave el diavolo e so pare:
Sto giandussa1; el xe fio de bona mare. (entra)

SCENA XIV.

Donna Pasqua di casa, poi donna Cate.

Pasqua. Se lo saveva avanti,

Ca de diana de dia,
Ghe ne voleva dir quattro a culìa!
A quel putto carogna?
Cate. E a mi, furbazzo,
Romperme i veri e trarme una pierada;
A mi sta baronada?
Pasqua. Oe, seu qua, vecchia matta?
Cate. Coss’è? Toleu le parte de colù?
Se no andè via, me referò con vu.
Pasqua. Vardè là che fegura!
Gnanca per questo no me fè paura.
Cate. Anca sì, che debotto
Ve chiappo per la petta2.
Pasqua. Mi no farò cussì.
Perchè cavelli no ghe n’avè pi.
Cate. Va via, sorda.
Pasqua. Sdentada.
Cate. Vecchiazza.

  1. «Quasi pestifero»: Cameroni, l. c. «Si chiamò così la peste, che infierì a Venezia negli anni 1348 e 1360»: Mutinelli, Lessico Veneto, Venezia, 1851. V. Patriarchi e Boerio.
  2. «È quella treccia di capelli che le donne s’intrecciano e puntano verso la nuca»: Cameroni, l. c. V. Patriarchi e Boerio.