Pagina:Grammatica filosofica della lingua italiana.djvu/336

Da Wikisource.

309


si; Avvenne, non so che cosa fosse quello che se ne fosse la cagione.

12. E, così dicendo, fu tutto che tornato a casa. B. Anal. E, cosi dicendo, fu tutto simile a colui che è tornato a casa.

altre osservazioni rispetto alla medesima congiunzione che

I. Io prego tutti che, se il convito non fosse tanto splendido, quanto si conviene alla sua grida, che, non al mio volere, ma alla mia facultate imputino ogni difetto. D. 2. Ordinò che colui de’ suoi figliuoli, appo il quale sì come lasciatogli da lui, fosse questo anello trovato, che colui s’intendesse essere il suo erede. B. 3. Temendo non il sonno quivi lo soprapprendesse, si levò. B. 4. I due fratelli dubitavan forte non gl’ingannasse. B. 5. Pregavano i Fiorentini non si voltasse la Chiana dal suo letto in Arno, che sarebbe la lor rovina. Dav. 6. Pregollo che, poi verso Toscana andava, gli piacesse d’esser in sua compagnia. B.

Qualche volta la congiunzione che si truova ripetuta nei classici, allor quando, il che e il resto della proposizione alla quale risponde, sono divisi per una lunga frase incidente, come nei primi due esempj; e questa ripetizione incalza l’espressione. La congiunzione che si può sottintendere dopo i verbi temere, dubitare, pregare, e qualche altro, come mostrano gli esempj 3., 4., 5., e i seguenti pure del Boccaccio: Questa ultima novella voglio ve ne renda ammaestrate. Cominciò a suspicar per quel segno non costui desso fosse. Anche alla congiunzione poichè si può sottintendere che, come appare dal 6 esempio.

non che

I. Io, non che comporre, non so a fatica leggere. F.