Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/355

Da Wikisource.

O 3 (XXÌ nate usanze e istituzioni che si vogliono contrapporre a quelle del proprio paese. L'Utopia di T. Moro, la Nuova Atlantide di Bacone, VI sola dei Piaceri e la Salento di Fénelon (ma anche il Telemaco), i Viaggi di Gulliver dello Swift ecc. Cfr Quaderno 25 (xxin), pp. 23-24. 1 § ( 70 ). Frate Vedremo. Questa espressione è usata da Giuseppe De Maistre in una Memoria del 6 luglio 1814 (scritta da Pietroburgo dove era ambasciatore) e pubblicata nelle Œuvres complètes, Lione 1886, tome z° Correspondance diplomatique. Egli scrive a proposito della politica piemontese: «Notre système, timide, neutre, suspensif, tâ- 39 bis tonnant, est mortel | dans cet état des choses... Il faut avoir Pceil bien ouvert et prendre garde à l’ennemi des grands coups, lequel s’appelle Frère-Vedremo» \ (Un paragrafo su «Frate Vedremo» nella rubrica «Passato e presente»), % § (71). Utopie e romanzi filosofici. In un articolo di Giuseppe Gabrieli su Federico Cesi linceo nella «Nuova Antologia» del i° agosto 19301 si stabilisce un nesso storico-ideologico tra la Controriforma (che contrappone all’individualismo, acuito dall’Umanesimo e sbrigliato dal Protestantesimo, lo spirito romano di collegialità, di disciplina, di corporazione, di gerarchia per la ricostruzione della società), le Accademie (come quella dei Lincei tentata dal Cesi, cioè il lavoro collegiale degli scienziati, di tipo ben diverso da quello dei centri universitari, rimasti medioevali nei metodi e nelle forme), e le idee e le audacie delle grandi teorie, delle riforme palingenetiche o utopistiche ricostruzioni dell’umana convivenza (la Città del Sole, la Nuova Atlantide ecc.). Mi pare che cì sia troppo di stiracchiato in questo nesso e bisogna invece vedere se queste iniziative non siano l’unica forma in cui la «modernità» poteva vivere nell’ambiente della Controriforma: la Controriforma, come tutte le Restaurazioni, non potè non essere che un compromesso e una combinazione sostanziale, se non formale, tra il vecchio e il nuovo, ecc. (Bisogna però tener conto delle scoperte scientifiche del tempo e dello spirito « scientifista » che si diffuse: di un certo «razionalismo» avant la lettre ecc.). 1 Cfr Quaderno 25 (xxm), pp. 24-2.5. § (72). Rubriche scientifiche. Il tipo del giornale quotidiano in Italia è determinato dall’insieme delle condizioni culturali del paese: