Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/397

Da Wikisource.

390 QUADERNO 3 (xx) 64bis possono | avere pretese soverchie»2. («Mani vuote, ma sporche» — machiavellismo da rigattieri ecc.). § (123). L'italiano meschino. «Il latino si studia obbligatoriamente in tutte le scuole superiori del Nord-Ame- rica. La storia romana è insegnata in tutti gli istituti, e tale insegnamento rivaleggia, se non supera quello che vien fatto nei ginnasi e nei licei italiani, perché nelle scuole americane la classica storia di Roma antica è tradotta fedelmente da Tacito e da Cesare, da Sallustio e da Tito Livio, mentre in Italia si ricorre troppo spesso e troppo supinamente alle deformate (sic) traduzioni di Lipsia». Filippo Virgilii, L’espansione della cultura italiana, «Nuova Antologia», i° dicembre 1928 (il brano è a p. 346) (né può essere errore di stampa, dato il senso di tutto il periodo! E il Virgilii è professore di Università e ha fatto le scuole classiche! ) § (124). Emigrazione. Il viaggio di Enrico Ferri nel- PAmerica meridionale avvenne nel 1908-9 (ma il suo discorso in Parlamento mi pare proprio che sia del 1911)1. Nel 1911 si recò nel Brasile una commissione di rappresentanti delle organizzazioni operaie di cooperazione e di resistenza per farvi una inchiesta sulle condizioni economico-so- ciali: pubblicò a Bologna nel 1912 una relazione (Emigrazione agricola al Brasile, Relazione della Commissione, Bologna 1912). (Questi dati molto imprecisi sono nell’articolo del Virgilii citato nella nota precedente)2. Della commissione faceva parte il prof. Gaetano Pieracdni che pare sia stato l’estensore della relazione. A proposito delle concezioni di Enrico Corradini sulla nazione proletaria e sulPemigrazione, sarebbe interessante sapere se non abbia influito su di lui il libro di Ferruccio Macola, L'Europa alla conquista dell'America latina, Venezia, 1894, di cui il Virgilii cita questo brano: «È necessario che 65 | la vecchia Europa pensi che le colonie fondate dal suo proletariato nel continente nuovo devono considerarsi, non più come strumento di produzione a beneficio dei rapaci e vi-