Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/401

Da Wikisource.

394 QUADERNO 3 (xx) § {131 ). Diplomazia italiana. Nella recensione del libro di Salandra La neutralità italiana di Giuseppe A. An- driulli pubblicata nellTCS del maggio 1928 si accenna al fatto che già prima che Sonnino andasse agli Esteri, il ministro di San Giuliano aveva intavolato trattative con PIntesa e che Ì collaboratori di San Giuliano affermavano che que- 67 ste trattative erano impostate in modo | ben diverso che da Sonnino, specialmente rispetto alla parte coloniale. Perché queste trattative furono troncate da Sonnino e si aprirono invece le trattative con l’Austria? Salandra ancora non spiega le ragioni dell’accordo con la Germania del maggio 15 per le proprietà private (accordo fatto subito divulgare dai tedeschi per mezzo del «Bund», giornale svizzero) e le ragioni della ritardata dichiarazione di guerra alla Germania (cosa che creò diffidenza verso l’Italia da parte dell’Intesa, di cui si giovò Sisto di Borbone) \ §(132). Lorianismo. Paolo Orano. A proposito dei rapporti tra gli intellettuali sindacalisti italiani e Sorel occorre fare un confronto tra i giudizi che su di essi il Sorel ha pubblicato recensendone i libri (nel «Mouvement socialiste» e altrove) e quelli espressi nelle sue lettere al Croce. Questi ultimi illuminano i primi di una luce spesso ironica o reticente: cfr il giudizio su Cristo e Quirino di P. Orano pubblicato nel «Mouvement socialiste» dell’aprile 1908 e quello nella lettera al Croce in data 29 dicembre 1907: evidentemente il giudizio pubblico era ironico e reticente, ma l’Orano lo riporta nella edizione Campitelli, Foligno, 1928, come se fosse di lodel. § (133)- Carlo Flumiani, I gruppi sociali. Fondamenti di scienza politica, Milano, Istituto Editoriale Scientifico, 1928, pp. 126, L. 20 \ (Procurarsi il catalogo di questa casa che ha stampato altri libri di scienza politica).