Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/562

Da Wikisource.

i932'I935: la filosofia di b. croce i 1237 so reale etico-politico tra governanti e governati era la persona delPimperatore o del re («abbiamo scritto ’n bronte, evviva Francische seconde! »), come più tardi il nesso sarà non quello del concetto di libertà, ma il concetto di patria e di nazione. La «religione», nonnlare gngmnìta_al rqffpltri. quella smo (o meglio in combinazione con esso) è stata patriottismo» e del nazionalismo. Ho Ietto cETdurante l’affare Dreyfus uno scienziato francese massone e ministro esplicitamente disse che Usuopartito voleva annientare TinflussodeIIa~Qnesa in FrancIaTe poiché la folla aveva "bisogno di un fariaHsmo ( i francesi usano in politica iTtèr- fiïïne «mystique»)" sarebbe stata organizzata l'esaltazione del sentimento patriottico. Bisogna ricordare, del resto, H signilicato che assunse-!! termine « patriotta » durante la Rivoluzione francese (significò certo «liberale» ma con un significato concreto nazionale) e come esso, attraverso le lotte del secolo xix sia stato sostituito da quello di « repubblicano» per il nuovo significato assunto dal termine patriotta che è diventato monopolio dei nazionalisti e dei destri in generale. Che il contenuto concreto del liberalismo popolare sia stato il concetto di patria e di nazione si può vedere dal suo stesso svolgimento in nazionalismo, e nella lotta contro il nazionalismo da parte sia del Croce, rappresentante della religione della libertà, come del papa, rappresentante del cattolicismo. (In forma popolaresca una documentazione di questa religione popolare della patria si può ricavare dai sonetti sulla Scoperta dell'America di Pascarella)3. storia speculativa può essere considerata come un ritorno, in forme letterarie rese più scaltre o meno ingenue dallo sviluppo della capacità critica, a modi di storia già caduti in discredito come vuoti e retoricia e registrati in diversi libri dallo stesso Croce. La storia etico-politica, in quanto prescinde dal concetto df~blocco sïbtico in cui contenuto^ ^conomlco soclale efcnrra~etico-pcdttica~s 1 identificano con- i ' sto 50 a cretam A hiente altro che una presentazione polemica di filosofemi 8 Nel ms: «cadute in discredito come vuote e retoriche»