Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/636

Da Wikisource.

4 i932-i935: la filosofia di b. croce ii 1311 se organizzata nello Stato, di una classe che aveva nel Parlamento la sua Trade-Union, mentre i salariati non potevano coalizzarsi e far valere la forza data dalla collettività a ogni singolo individuo. Ricardo, come del resto gli altri economisti classici, erano estremamente spregiudicati e la teoria ricardiana del valore-lavoro non sollevò nessuno scandalo quando fu espressa (cfr la Storia delle dottrine economiche di Gide e Rist)1 perché allora non rappresentava nessun pericolo, appariva solo, come era, una constatazione puramente oggettiva e scientifica. Il valore polemico e di educazione morale e politica, pur senza perdere la sua oggettività, doveva acquistarla solo con la Economia critica. Il problema è poi legato al problema fondamentale della scienza economica «pura», cioè alla identificazione di quello che deve essere il concetto e il fatto storicamente determinato, indi- pendente dagli altri concetti e fatti pertinenti alle altre scienze: il fatto determinato della scienza economica | mo- 24* derna non può essere che quello di merce, di produzione e distribuzione di merci e non un concetto filosofico come vorrebbe il Croce per il quale anche l’amore è un fatto economico e tutta la « natura » è ridotta al concetto di economia. Sarebbe ancora da notare che, se si vuole, tutto il linguaggio è una serie di paragoni ellittici, che la storia è un paragone implicito tra il passato e il presente (l’attualità storica) o tra due momenti distinti dello svolgimento storico. E perché l’ellissi è illecita se il paragone avviene con un’ipotesi avvenire, mentre sarebbe lecita se il paragone è fatto con un fatto passato (il quale in tal caso è assunto proprio come ipotesi, come punto di riferimento utile per meglio comprendere il presente)? Lo stesso Croce, parlando delle previsioni, sostiene che la previsione non è altro che uno speciale giudizio sull’attualità che sola si conosce, poiché non si può conoscere l’avvenire per definizione poiché esso non esiste e non è esistito e non si può conoscere l’inesistente (cfr Conversazioni Critiche, Serie prima, pp. 150-153)\ Si ha l’impressione che il ragionamento del Croce sia piuttosto da letterato e da costruttore di frasi ad effetto. Cfr Quaderno 7 (vii), pp. 71-72. 1