Pagina:Guarini, Battista – Il Pastor fido e il Compendio della poesia tragicomica, 1914 – BEIC 1841856.djvu/251

Da Wikisource.

di piagnere o contristarsi. La medesima diversitá in coloro che ascoltano, secondo che i secoli si sono andati cangiando, ha diversificata altresi la commedia, la quale anch’essa ha le sue differenze, poiché, si come nella tragedia il terrore, piú e men temperato, ha fatto nascere i gradi del piú e meno tragico, cosi il riso, piú e men dissoluto, ha fatto anch’esso la favola piú e men comica divenire. Da principio non era oscenitá né la- scivia di sorte alcuna che, per muovere altrui a riso, non si rap- presentasse liberamente e senza rispetto alcuno. Cominciò poi a stomacare quella licenza tanto sfrenata, e, temperandosi a poco a poco, s’introdusse una forma di favola piú modesta, col riso assai piú parco e con gli scherzi piú moderati e con le oscenitá piú coperte e finalmente sbandite, con quella si notabile dif- ferenza che si vede tra quelle di Aristofane e di Menandro e tra quelle di Plauto e di Terenzio. Le quali tutte, secondo i tempi loro, furono buone, avvengaché le prime sembrassero sfaccia- tissime meretrici e le seconde venerande matrone. Nasce dun- que tutta questa varietá cosi tragica come comica dal teatro, si come chiaramente mostra Aristotile ne’ sopraddetti luoghi della Poetica , ma molto piú nell’ottavo della Politica , dov’e’ ci reca la differenza eh’è tra gli spettatori dotti e indotti, nobili e della plebe, alla natura de’ quali dice egli però che si deono accomodar gli spettacoli e l’armonie. E veramente, se le pub- bliche rappresentazioni sono fatte per gli ascoltanti, bisogna bene secondo la varietá de’ costumi e de’ tempi si vadano eziandio mutando i poemi. E, per venire all’etá nostra, che bisogno abbiamo noi oggidí di purgare il terrore e la commise- razione con le tragiche viste, avendo i precetti santissimi della nostra religione, che ce l’insegna con la parola evangelica? E però quegli orribili e truculenti spettacoli son soverchi, né pare a me che oggi si debbia introdurre azion tragica ad altro fine che per averne diletto. Dall’altro canto la commedia è ve- nuta in tanta noia e disprezzo, che, s’ella non s’accompagna con le maraviglie degli «intramezzi», non è piú alcuno che sofferire oggi la possa. E questo per cagione di gente sordida e mercenaria, che l’ha contaminata e ridotta a vilissimo stato,