Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. I, 1929 – BEIC 1845433.djvu/348

Da Wikisource.
342 storia d'italia

Grecia, si risolvevano essere necessario consentire piú presto, poi che altrimenti non si poteva, che l’onestá cedesse in qualche parte all’utilitá che, per mantenere pertinacemente la fede data, perseverare in tante molestie. E perché erano certi che con grandissima difficoltá sarebbeno consentite ne’ loro consigli quelle conclusioni alle quali, insino dal principio, conoscevano essere necessario declinare, avevano prudentemente, quando si cominciò a trattare a Ferrara, procurato che dal consiglio de’ pregati fusse data amplissima autoritá sopra le cose di Pisa e dello accordo co’ fiorentini al consiglio de’ dieci, nel quale consiglio, molto minore di numero, intervengono tutti gli uomini di piú gravitá e autoritá, che erano la maggiore parte di quegli medesimi che desideravano questa concordia: e ora, condotta la pratica a Vinegia, non si confidando di disporre il consiglio de’ pregati a consentire agli articoli trattati a Ferrara, e conoscendo che il consentirgli da per sé il consiglio de’ dieci sarebbe di molto carico a chi vi intervenisse, instavano che si facesse il compromesso, sperando che del giudicio che ne nascesse si risentirebbono piú gli uomini contro all’arbitro che contro a loro, e che piú facilmente avesse a essere ratificato quello che giá fusse lodato che consentito quando si trattasse per via di concordia con la parte. Però, dopo disputa di qualche dí, minacciando il duca di Milano i fiorentini, che ricusavano di compromettere, di levare subito di Toscana tutte le genti sue, fu fatto il compromesso per otto dí, libero e assoluto, in Ercole duca di Ferrara. Il quale, dopo molta discussione, pronunziò, il sesto dí di aprile: che fra otto dí prossimi si levassino l’offese tra i viniziani e i fiorentini, e che il dí della festivitá prossima di santo Marco tutte le genti e aiuti di ciascuna delle parti si partissino e ritornassino agli stati propri, e che i viniziani il dí medesimo levassino di Pisa e del suo contado tutte le genti che v’avevano, e abbandonassino Bibbiena e tutti gli altri luoghi che occupavano de’ fiorentini, i quali perdonassino agli uomini di Bibbiena i falli commessi; e che per ristoro delle spese fatte, quali affermavano i viniziani ascendere a ottocentomila ducati,