Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/354

Da Wikisource.
348 storia d'italia


Gher., II, 429, 6 e n: 1: «Da queste parole [inanimiti], risonando l’aria di suoni di trombe e di tamburi e di allegrissimi gridi di tutto l’esercito cominciarono» ecc. Il Gher nota: «Manca ne’ codici ‘inanimiti’ o altro simile participio, che mi par necessario alla sintassi». — Il Carli osserva: «io non m’arrischierei d’allontanarmi dall’unanime lezione dei codici, potendosi benissimo ricavare da essa un senso, quando al’ da’ si desse, in modo non disforme dall’uso del tempo il valore di ‘dopo’ (quasi «da» queste parole «in poi») ecc.».

Pres. ed. III, 186. Anche noi preferiamo non allontanarci dai codici perché la frase ha lo stesso un senso compiuto.

Gher., II, 429, 15 e n. 2: «i quali alloggiati distesi in su la riva del fiume che era loro da mano sinistra, e fatto innanzi a sé uno fosso tanto profondo quanto la brevitá del tempo aveva permesso (che girando da mano destra cigneva tutto lo alloggiamento), lasciato aperto per potere uscire co’ cavalli a scaramucciare in su la fronte del fosso uno spazio di venti braccia, come sentirno i franzesi cominciare a passare il fiume» ecc. Il Gher., riportando la lezione ‘braccia, dentro al quale alloggiamento’, nota: «è evidente che le parole ‘dentro’ ecc. guastano la sintassi, e doverono essere dimenticate di cassare dall’autore». Il Carli crede che: «siccome l’anacoluto che ne risulta non è poi tanto strano né inconsueto sarebbe forse stato meglio rispettar la lezione dei manoscritti, pur esprimendo nella nota il dubbio circa la dimenticanza del G.».

Pres. ed. III, 186187. A noi sembra che sia bene mantenere la lezione dei codici anche perché essa difatto chiarisce meglio il senso della espressione, per non dire, senz’altro, che le parole dal Gher. omesse, per il senso sono necessarie. E forse per questo il Guicciardini non poteva pensare a cassarle.

Gher., II, 446, 34 e n. 2: «Erasi ne’ dí medesimi alienata da’ Franzesi la cittá di Bergamo, perché avendo La Palissa richiamate le genti che vi erano per unirle all’esercito, entrativi, subito che quelle furno partite, alcuni fuorusciti, furno causa si ribellasse». Il Gher., riportata la lezione delle precedenti edizioni: «era venuta, ne’ dí medesimi alienata da’ Franzesi, in potere de’ Collegati», dice in nota: «il cod. VI (in, 450) ha originariamente ‘era venuta ne’ di medesimi alienata da’ Franzesi’ e le parole ‘in po-