Pagina:Hoffmann - Racconti I, Milano, 1835.djvu/31

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

xvii

Il gusto dei Tedeschi pel misterioso ha fatto loro inventare un altro genere di imposizione, che forse non poteva esistere che nel loro paese e nella loro lingua. E il genere che si potrebbe chiamare fantastico, dove l’immaginazione si abbandona a tutta l’irregolarità dei suoi capricci e a tutte le combinazioni delle scene più bizzarre e più burlesche. Nelle altre finzioni in cui è ammesso il meraviglioso, si segue una regola qualunque; qui l’immaginazione non si arresta che quando è esaurita. Questo genere è al romanzo più regolare, serio e comico, quello che la farsa, o piuttosto le parodie e la pantomima sono alla tragedia e alla commedia. Le trasformazioni più imprevedute e più stravaganti hanno luogo coi mezzi più improbabili. Non v’ha niente che tenda a modificarne l’assurdità. Bisogna che il lettore si contenti di guardare i giochi di mano dell’autore come guarderebbe i salti perigliosi e le metaformosi di Arlecchino, senza cercarvi altro senso nè altro scopo che la sorpresa del momento. L’autore che è alla testa di letteratura romantica questo ra-