![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
46 | italia artistica |
Sul poggio, a piè del quale scorre l’Ombrone Pistojese, che porta all’Arno il tributo cospicuo delle acque dell’Apennino, sorgono il castello e la villa d’Artimino. Il castello, che oggi serba solo il ricordo delle sue antiche fortificazioni, era fino dal 1000 uno dei fortilizi a difesa del territorio della Repubblica Pistojese. Presso alle sue mura sorse fino dal X secolo la Pieve di S. Leonardo, edifizio che conserva in parte la struttura di quel tempo lontano e che possiede qualche opera d’arte d’un certo interesse. PONTE A SIGNA.
(Fot. I. I. d’Arti Grafiche).
La villa d’Artimino, oggi di proprietà dei conti Passerini-Bartolommei, fu una delle più splendide e più gradite residenze dei sovrani Medicei. Si racconta che il Granduca Ferdinando I, cacciando nel vasto parco che si distendeva dalle pendici del Monte Albano fino all’Arno, si soffermasse su di un’altura, dalla quale egli compreso di profondo entusiasmo, potè profonder lo sguardo attraverso ad un ampissimo panorama e seguire i capricciosi serpeggiamenti dell’Arno da Firenze fino a Empoli. Parve a lui che nessun’altra località potesse prestarsi per crearvi un delizioso soggiorno ed al suo architetto favorito, Bernardo Buontalenti, che faceva parte della festosa brigata di cacciatori, comandò di costruirvi con ogni maggior sollecitudine