![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Francesco Maria Primo della Rovere succede nel Ducato à Guido suo zio materno. | 126 |
Urbino, de’ Duchi della Rovere estinta la linea, si divolve alla Chiesa. | 126 |
Libraria d’Urbino trà le quattro principali del Mondo di annovera. | 126 |
Tempio sontuoso nell’Arcivescovato d’Urbino. | 127 |
Autorità grande, che nella sua Provincia tiene l’Arcivesc. d’Urbino. | 127 |
Collegio d’Urbinati crea Dottori, e Cavaglieri, & vede le terze istanze tanto laicali, come Ecclesiastiche, che al misto foro s’aspettano. | 127 |
Conventi nobili, e numerosi de’ Religiosi, dell’uno, e dell’altro sesso in Urbino. | 128 |
Territorio d’Urbino abbondante molto delle cose necessarie all’huomo. | 128 |
Urbino supremi ingegni in ogni facoltà produce. | 129 |
Breve descrittione dello Stato d’Urbino, ad uno, ad uno i suoi luoghi annoverandosi insieme con quelli, che dentro i confini della Terra Senonia in alcune parti lo fiancheggiano. | 179.180.& 181 |
Tavola delle cose più notabili del
Terzo Libro.
ABbondanza di formento, biade, vino, & oglio dannevole à Corinaltesi. | 166 |
Albori secondo la loro dispositione, additano la dispositione de gli huomini. | 110 |
Agricoltori, e plebei da’ Borghi si mandano ad habitar à’ campi Corinal. | 29 |
Ambasciatori Corinaltesi sprezzati nella Corte di Francesco Sforza. | 38 |
Ambasciatori Corinaltesi condannati à morte nell’Essercito del Duca della Rovere. | 67 |
Anechino Bongardi Capitano di Bernabò Visconti accordatosi col Legato non soccorre le Terre ribellate. | 24 |
Anfiteatro di giuochi di Neumacchia in mezo al fiume Cesano. | 96 |
Antonio da Spoleto Oratore di Eugenio Quarto in Corinalto. | 34 |
Persuade i Corinaltesi à pigliar 300. fanti à lor difesa. | 36 |
Arsenio Martire si crede ritrovarsi sepolto nella Chiesa di S.Maria del Piano. | 111 |
Bellezza, e fertilità del Territorio di Corinalto. | 83 |
Bianca Maria Visconti habita in Corinalto. | 42 |
Vi concepisce Francesco Sforza, che fù Duca di Milano. | 43 |
Braccio da Montone scacciato da i muri di Corinalto. | 27 |
Breve di Leone X, diretto à Corinaltesi molto favorelvole. | 76 |