Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/237

Da Wikisource.

grampa — granfia. 209


preg. ghrmo] lit. grumenti, mugghiare cupamente, grumsti, minacciare, a. sl. grumeti, tuonare, grumenie gromu, tuono, grimati, tuonare, suonare, Miklos. 143, 144, 146; pol. grzmiéc, tuonare, grzmienie, il tuonare; poi gr. χρόμαδος, digrignare, χρόμος, nitrire, e fors’anche χρεμέθω e χρεμεθίζω, nitrire, l. fremo e frendo, fremere, sbuffare, zend. grantó, adirato. Curtius3 192; Corrsen 12, 159. Deriv.: gramare (ant.), che, secondo il Bembo procede direttamente dal prov. afr. gramajer, gremajer; gramezza, che corrisponde ad afr. graigne, e fors’anche gramaglia e quindi gramaglioso.

Grampa, branca, zampa (Burchiello). Riposa sul ger. kramp, aat. kramph, as. cramp, curvato, storto, tm. krampf, il quale agg. già da gran tempo diè origine anche sul territorio ger. ai sostantivi Krampe, e Krümpes, uncino. Il Kluge osserva che il tm. Krampe, uncino della porta, è parola del bt., perchè nell’at. ci dovrebbe essere il pf; il che appare dalle forme parallele al bt., cioè ol. kram per kramp, uncino, artiglio, ing. cramp, artiglio, crampirons. Nel tm. c’è anche Krampe = tesa del cappello, da bt. Krempe, che pel signif. s’attiene strettamente all’aat. chrampf, storto, ricurvo, anrd. krappr, stretto, dove chrampf riunisce i due sensi di “uncino” e di “orlo, corona”. Dal ger., oltre all’it., si svolsero altresì afr. fr. crampe, prov. crampa d’ug. sig.; borg. se crampir, ripiegarsi, afr., crampi, ripiegato insieme. Anzi, poichè evidentemente questa voce entrò nel rom. dal bt., e l’unico popolo basso tedesco che influì sui paesi latini per la lingua, furono i Franchi, è probabile che questa parola sia a noi venuta direttamente dalla Francia; e la tarda comparsa di questa voce nella scrittura sembra confermare questa mia ipotesi. Ma nell’abfr. dovette esistere anche un krampo da cui il fr. crampon d’ug. sig. V. Granfia, Rampa, e Rappare. Deriv.: aggrampare.

Granfia, unghia adunca degli uccelli di rapina; artiglio (Lippi, Malm.; Segneri). Certamente questa voce


14