Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/238

Da Wikisource.
210 granfi — grappa.


non è che un doppione di Grampa, riposante sull’aat. cramph, tm. Kramph, d’ug. sig., pel solito fenomeno del riprodurre che fa l’it. or colla labiale tenue or coll’aspirata la labiale teutonica, che poi oscilla anch’essa spesso, come si vede nel caso delle due voci tedesche della stessa radice, anzi dello stesso tema, che hanno dato origine a graffio e a grappo. Del resto la formazione di Granfia, oltrechè da krampf, si potrebbe spiegare anche da aat. chrapho, chrapfo, mat. krapfe, tm. Krapfen, artiglio, mediante la nasalizzazione come nel caso di griffe e grinfe; anzi il senso sarebbe più confacente e più strettamente connesso che nel primo caso. Il cangiamento del genere nel passaggio dall’una all’altra lingua è frequente. Ad ogni modo la parola in quistione risale sempre alla stessa rad. germanica. V. anche Griffe e Grinfe.

Granfi, ranfi, intirizzimento doloroso che viene alle gambe (dial. moden.). Anche questa è uno dei molteplici aspetti assunti sul territorio it. dalla rad. krap, crapf, che dall’agg. krampf, curvato, storto, svolse nel mat. anche un sost. krampf, trasmesso al tm. Krampf, proprio nel senso del moden. granfi, ranfi, cioè di “contrazione dolorosa dei muscoli”. Questa determinazione di senso benchè lo Schade non l’accenni, dovette anzi essere avvenuta anche nell’aat., giacchè la troviamo già nell’as. cramp, e poi nell’ing. cramp che non può averla derivata che dall’ags.; e la parola trovandosi in Italia solo nel modenese fu probabilmente importata dai Longobardi, o da qualcuna di quelle colonie di genti barbariche che si stanziarono in questi dintorni sino da tempi antichissimi. Per ischiarimenti ulteriori sullo svolgimento della rad. sia sul territorio ger. sia sul romanzo e specialmente sull’it., rimandiamo alle voci precedenti e a Grappa, Griffa e Grinta.

Grappa, picciuolo specialmente della ciriegia; piccola spranga di ferro ripiegata da due capi per collegare cerchi, affissi (Lucan. volg. 258; S. Agost. volg.; Poli-