Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/95

Da Wikisource.

brodo — broglio. 67


Brodo-a, acqua in cui han bollito sostanze animali (Boccaccio). Deriva da un ger. got. * brod, che si svolse da una parte nell’aat. brôt, brôth, prôt, mat. brôt, tm. Brot; dall’altra nell’as. bród, brad, bt. brôd, ol. brood, ags. bréad, ing. bread, anrd. brandh: tutte voci significanti “pane”. Il ger. got. * brod aveva il signif. generale di “preparare qualche cosa al fuoco”, e fu questo che si conservò nel tm. brodeln, brudeln, “crosciare, bollire, apprestare cibi”, Brühe, brodo; nell’ing. broth, zuppa, mlt. brodium, it. brodo, afr. breu, fr. brouet e derivati, sp. brodio (Vedi Ioret, Romania, IV, 119). Ma questo signif. si specializzò in quello di “cuocere”, che noi riscontriamo nelle tre età del t., e in molte forme del bt. Nel rom. penetrò forse mediante il got., quando cioè la specializzazione non era ancora avvenuta. Deriv.: brodacchio, brodajo, brodettato, brodetto, brodicchio, brodiglia, brodolone, brodoloso, brodone, brodosino, brodoso; imbrodolare, sbrodolare, sbrodolatura. Anche broscia, sbroscia si fanno venire di qui mediante un * brodia, sbrodia, come anche brogio, sciocco.

Brolio, bruolo, brolo, orto di verzura (Dante, Buti). Immediatamente è dal prov. bruelh, afr. bruelle, fr. breuil, mlt. brogilus, broilus, brolius. Il Diez crede che il suffisso il accusi una estrazione diretta da rad. ger. In questa ipotesi si sarebbe condotti a riconoscere per fondamentale il mat. bruel, e aat. bruil, [donde tm. Brühl], che è finale di molti nomi proprii di paesi t. Il Kluge al contrario opina che il ger. derivi dal fr., e questo dal celt. brog “gonfiamento, germoglio”. Lo Scheler, persuaso che l’idea di “palude” sia essenziale a questa parola [difatti dapprima brogilus era = pratum palustre], riannoda tutto al t. brühl, che, colle forme secondarie brögel, prugil, mediante un brüchl, vorrebbe da bruch, luogo rotto, ags. brooc, ing. brook, ol. broech.

Broglio, mescolamento, intrigo, sollevamento (Dante, Liv. M.). Alcuni, e fra essi il Diez, fanno di questa pa-