Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/154

Da Wikisource.
138 la guerra [1282]



Il reggimento a comune sotto il nome della romana Chiesa, prendean, come s’è narrato, tutte le città e terre1, fors’anco le baronali, di cui molte avean cacciato i feudatari francesi, tutte godeano il privilegio di municipalità, secondo gli ordini pubblici de’ tempi normanni e svevi. Fatte dunque repubbliche, il popolo elesse, dove uno, dove parecchi capitani, e vario numero di consiglieri; i quali dapprima furono popolani, o nobili senza grandi vassallaggi, militi, che è a dir cavalieri, scelti come ogni altro cittadino per propria riputazione; e se alcun d’essi nascea d’illustre sangue, il poco avere e l’ambizione il rendea popolano2. E ciò intervenne in un reame stato due secoli feudale, perchè i baroni stranieri e nuovi, abborriti per quegli aggravî ch’erano inusitati in Sicilia, caddero involti nella medesima ruina del governo regio; i baroni antichi, pochi di numero, battuti delle proscrizioni e dalla povertà, non eran forti abbastanza. Per tali cagioni, e per l’impeto del movimento che nacque dal popolo, par siano stati democratici al tutto quegli ordinamenti repubblicani d’aprile milledugentottantadue. E in vero le deliberazioni più importanti si presero dal popol convocato in piazza3. Come le città libere d’Italia, le nostre si tenner l’una dall’altra indipendenti; ma ammonite dal pericolo che ognun vedea sovrastare, si strinsero in lega a mutua difesa e guarentigia4; se per marche o province

    • Anon. chron. sic., pag. 147.
    • Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4.
    • Saba Malaspina, cont., pag. 358 e 359.
  1. Eriguntur in terris populares rectores, et capitanei fiunt in plebibus ad Gallicos persequendos, etc. Malaspina, cont., pag. 336.
    • Diploma del 3 aprile 1282, docum. IV.
    • Bart. de Neocastro, cap. 27, 37, 41.
    • Saba Malaspina, cont., pag. 356, ec.
    • Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576. Ivi si legge: Et missis sibi invicem nuntiis, conjuraverunt se ad invicem.
    • Saba Malaspina, cont, pag. 358.
    • Bolla di Martino IV, in Raynald, Ann. ecc., 1282, §§. 13 a 18. Per questa son disciolte le confederazioni per avventura fatte tra i comuni di Sicilia ribelli. È notevole che si parla sol di comuni di Sicilia, anche nelle ammonizioni a tornare all’ubbidienza, e nelle minacce di gastighi; quando il divieto d’aiutar questi ribelli è fatto largamente a principi, conti, baroni, e comuni esteri. Novella prova dell’indole tutta popolare della rivoluzione del vespro, e della condizione de’ ribelli, che già si sapea a corte di Roma il 9 maggio, data della bolla.
    • D’Esclot, cap. 81, e Saba Malaspina, loc. cit., suppongono che le altre città di Sicilia avessero giurato ubbidienza al comune di Palermo. Tra quelle non fu per certo Messina: e i diplomi citati nel corso di questo capitolo, e tutte le altre autorità portano piuttosto a confederazione, che a dominio di Palermo. Forse l’avea di fatto, non di dritto, come prima nella rivoluzione, come antica capitale, e più forte di popolo.