![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
berretta di stoppa; e in quanto alla gloria, se gli uomini,
da poi che sono fatti filosofi, la disprezzano, si può con¬
getturare che stima ne facciano gli Dei, tanto più sapienti
degli uomini, anzi soli sapienti secondo Pitagora e Platone.
5 Per tanto, con esempio unico e fino allora inaudito in simili
casi di ricompense proposte ai più meritevoli, fu aggiudicato
questo premio, senza intervento di sollecitazioni né di favori
né di promesse occulte né di artifizi : e tre furono gli ante¬
posti : cioè Bacco per l’invenzione del vino ; Minerva per
10 quella dell’olio, necessario alle unzioni delle quali gli Dei
fanno quotidianamente uso dopo il bagno; e Vulcano per
aver trovato una pentola di rame, detta economica, che serve
a cuocere che che sia con piccolo fuoco e speditamente.
Cosi, dovendosi fare il premio in tre parti, restava a cia-
15 scuno un ramuscello di lauro : ma tutti e tre ricusarono la
parte come il tutto; perché Vulcano allegò che stando il
più del tempo al fuoco della fucina con gran fatica e sudore,
gli sarebbe importunissimo quell’ ingombro alla fronte ; oltre
che lo porrebbe in pericolo di essere abbrustolato o riarso,
20 se per avventura qualche scintilla appigliandosi a quelle
fronde secche, vi mettesse il fuoco. Minerva disse che
avendo a sostenere in sul capo un elmo bastante, come
scrive Omero, a coprirsene tutti insieme gli eserciti di cento
città, non le conveniva aumentarsi questo peso in alcun
25 modo. Bacco non volle mutare la sua mitra, e la sua corona
I A (loppa, — 7 A premio — 9 A anteponi, — 9 AMF la — A vino,
— Il A bagno, — 12 A rame — 16 A ludo, — 18 A fronte, —
19 A riarso — 24 AMF in modo alcuno — 25 A mitra
I e quanto agli — 2 la vilipendano [P hanno n vile] - 8 d' - 1
17 fucina «li sarebbe — 19 menerebbe — 20 se qualche favilla — 24 in
alcun modo — 25 mitra colla corona di lauro