Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/273

Da Wikisource.

integrali 257

cioè diventa l'integrale di una funzione razionale della , che noi sappiamo calcolare.

) Si calcoli ora (1) nell'ipotesi , Se , sono le radici di , è (posto ):

.

Questo polinomio dovendo essere positivo, affinchè (1) abbia significato reale, dovrà essere:

(4)                    ,

cosicchè le , non potranno essere complesse coniugate, nè uguali e reali1. Le e saranno quindi reali e distinte. Dalla (4) si deduce che e sono di segno contrario, e quindi che e hanno lo stesso segno, ossia che si può porre

,

dove è un'altra variabile reale. Risolvendo rispetto ad si ha:

     ;          donde:          ,

,

cosicchè l'integrale (1) diventa:

,


che è un integrale di una funzione razionale delle , e che noi quindi sappiamo calcolare2.

) Il caso è (per ) un caso particolare dell'integrale

     {{spazi|10}( intero positivo); (.

Questo integrale, posto , , , diventa l'integrale

  1. Se , con , o , allora .
  2. In <math<\gamma^1</math>) e ) l'indeterminazione del segno per corrisponde all'indeterminazione del segno per .