Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/408

Da Wikisource.
392 capitolo xviii — § 117

Il primo membro di questa equazione è il Wronskiano delle . Dunque:

Se il Wronskiano delle è sempre nullo, ma il Wronskiano delle è differente da zero, la è una combinazione lineare a coefficienti costanti delle

Integrare l'equazione

( cost; cost.; interi positivi).

Ris. Anzichè col metodo generale, si può ottenere più brevemente un integrale particolare ponendo:

( cost.).

Sostituendo nella nostra equazione, e uguagliando nei due membri i coefficienti di , ecc., si trova:

; ;

;

,

dove sono supposte nulle le , il cui indice supera . Queste equazioni permettono di determinare successivamente le .

Fa eccezione il solo caso ; ma noi possiamo sempre supporre , purchè si assuma una conveniente derivata della come funzione incognita, ecc., ecc.

Integrare l'equazione

( cost.9 ()

dove non è raice dell'equazione caratteristica {{centrato|. Ris. Anzichè col metodo generale, si può ottenere più brevemente un integrale particolare ponendo

( cost.).

Sostituendo nella nostra equazione si trova

,

che determina la , se non è radice dell'equazione caratteristica relativa al primo membro della nostra equazione differenziale.