Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/439

Da Wikisource.

alcune applicazioni geometriche del calcolo, ecc. 423

Si dimostra che i coseni di direzione della normale principale sono proporzionali a 1, ossia sono uguali ad , dove si determinerà in modo che:

;

cosicchè:                         .

Ma il radicale non è altro che la curvatura; quindi

;

e i coseni di direzione della normale principale saranno:

               ,          ,          .

L'inverso della torsione si chiama raggio di torsione, l'inverso della curvatura si chiama raggio di curvatura.

) Applichiamo le considerazioni fatte alle curve piane. Per una curva posta nel piano avremo


,

se, ricordiamo, il parametro rispetto a cui si deriva, è lo stesso arco della curva. Il lettore noti che questa formola coincide con l'ultima del § 124 (pag. 416).

Osservazione. Se sono le coordinate di un punto di una curva date in funzione dell'arco , abbiamo già visto che

, , ,

, , ( raggio curvatura)

sono rispettivamente i coseni direttori della tangente e della normale principale. Se considerino ora come funzioni di un altro parametro pure individuante
  1. Infatti, dall'equazione stessa del piano osculatore, risulta che una retta , i cui coseni di direzione sono proporzionali a , è parallela a tale piano. E, poichè dalla si deduce derivando , la retta è perpendicolare alla tangente. Quindi è parallela alla normale principale. S'intende che questo risultato vale soltanto, se si assume l'arco come variabile indipendente.