Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/473

Da Wikisource.

complementi varii 457

delle curve ed . Sia quel punto dell'asse delle tale che il segmento 1.

Il coefficiente angolare della tangente alla curva per math>x=a</math>, ossia nel punto , vale .

Il coefficiente angolare della retta vale:

.

Queste due rette hanno dunque ugual coefficiente angolare, e sono percià parallele.

Supponiamo di aver disegnata la curva e di voler tracciare la curva , mentre una punta ascrivente descrive la . L'intergrafo porta un parallelogrammo articolato, un lato del quale coincide sempre con la reta , ipotenusa del triangolo rettangolo , che ha un cateto posto sull'asse delle ed è eguale a . Il lato opposto del parallelogramma sarà costantemente una retta parallela a ; esso porta una rotella tenuta sul prolungamento di , e in un piano passante per e normale al piano del foglio. Il punto di contatto di tale rotella descrive dunque una curna che ha in per tangente la retta parallela a . Il coefficiente angolare di tale tangente è così uguale al coefficiente angolare di . È perciò, come si voleva, . La indeterminazione di una costante additiva per la funzione corrisponde dell'intergrafo all'arbitrarietà della posizione iniziale della rotella lungo l'ordinata di .

L'intergrafo di Abdank è costruito in modo diverso per assicurarne il buon funzionamento. Il principio fondamentale è però quello da noi esposto.

B)1 Un primo tipo di planimetro.

Noi descriviamo ora un planimetro con un disco. Esso è poco pratico, e l'ingegnere di solito gli sostituisce il planimetro di Corradi a sfera e cilindro, senza filo. Ma, poichè la teoria di quest'ultimo è affatto analoga a quella che qui esporremo, e che presenta caratteri di speciale semplicità, così resta giustificata la scelta del planimetro, che qui descriviamo.

Tale planimetro consiste essenzialmente in un disco circolare piano di centro , il quale può essere dotato di due movimenti; uno di traslazione parallelamente all'asse della ,

  1. Il lettore disegni la figura.