Pagina:Matematica in relax.pdf/203

Da Wikisource.
Matematica in relax 203


È sempre difficile scoprire la paternità di un problema matematico; ma a volte è possibile attribuire un nome specifico, o almeno la mia fonte originaria. Ecco le fonti a me note. Problema 5: semifinali dei Giochi Matematici 2010; problema 13: Pierre Berloquin, The Garden of the Sphinx; problema 18: Mente e cervello, gennaio 2010; problema 20: dal blog Wild About Math!; problema 21: Rudi Mathematici, marzo 2010; problema 24: in Edward de Bono, Creatività e pensiero laterale; problemi 29, 54: Kobon Fujimura, The Tokyo \Puzzles; problema 32: Edward J. Barbeau, Murray S. Klamkin, William O.J. Moser, Five Hundred Mathematical Challenges; problemi 33–39: Martin Gardner,Enigmi da altri mondi; problemi 42 e 43: proposti agli esami di ammissione alla Scuola Normale Superiore (nel 1965 e 1982 rispettivamente); problema 44: in Douglas Hofstadter, Gödel, Escher, Bach; problemi 48-49: in Boris Kordemsky, Giochi matematici russi; problemi 50, 51, 99: International Mathematics Tournament of Towns; problemi 55-60: David J. Bodycombe, The Riddles of the Sphinx; problema 72: da Robert Eastaway; problemi 73 e 79: dal blog Futility Closet; problema 74: da Julian Havil, Impossible?; problema 78: finali di MathCounts 2011; problema 92: Guido Trombetti e Giuseppe Zollo, I segreti di Pitagora; problemi dal 93-96: George Polya e Jeremy Kilpatrick, The Stanford Mathematics Problem Book.

Per quanto riguarda le immagini, ecco la fonte di quelle che non sono state create da me. In alcuni casi sono state modificate, come permesso dalla loro licenza d’uso (quelle da Wikimedia Commons generalmente CC-BY-SA; le altre CC0, in pratica pubblico dominio:). Il font del problema 5 è Transport Heavy, https://www.roads.org.uk/fonts; i pezzi degli scacchi sono presi da https://freesvg.org/chess-pieces-vector.