Pagina:Melli - La Colonia Eritrea (1899).djvu/273

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

trata in un’ampia valle, in fondo alla quale presso un’amba solitaria, apparvero vasti accampamenti nemici.

La strada percorsa dalla brigata Da Bormida è la così detta grande via di Adua, la quale discende ripida e rocciosa dal colle di Rebbi Arienni dirigendosi prima tortuosamente verso ovest rinserrata tra i monti di Belàh e quelli d’Esciasciò, e poscia giunta contro i fianchi orientali di monte Derar, ripiega verso nord risalendo e fiancheggiando le alture di destra, donde per un altro colle ridiscende e sbocca, ancora verso ovest, nella bella vallata di Mariam Sciavitù.

Questa vallata dista di circa 6 Km. ad ovest del Rebbi Arienni, è larga dai 700 agli 800 metri e lunga circa tre Km; sulla sinistra, sud, è limitata da fianchi ripidi e scoscesi dei monti Derar, Nasraui e Gususò terminanti a speroni a balze e nude creste, che li rendono quasi impraticabili; e a destra dalle diramazioni occidentali dei monti d’Esciasciò. Il fondo della vallata è più basso verso sinistra ove è percorso da un piccolo rigagnolo, a tratti paludoso, e coperto da folte macchie; a destra invece, nella sua parte più larga si innalza a leggero pendìo di gradini sovrapposti. Il suolo è fecondissimo e coperto, specialmente in basso, di folte erbe alte più di un uomo; nella zona più elevata è sparso di piante e di cespugli; e ne abbondano anche sulle alture di destra.

La brigata verso le 9 1/2 si era appena ammassata in posizione d’aspetto sul principio della vallata, quando un vivo crepitìo di fucilate dalle alture di sinistra venne a scuoterla.