Vai al contenuto

Pagina:Morandi - Origine della lingua italiana.djvu/81

Da Wikisource.

della lingua italiana 69

cie di guida o promemoria per la confessione. Il supposto penitente, dopo aver detto tre volte: Domine, mea culpa, dichiara con frasi latine o semilatine di confessarsi, davanti a Dio, alla Madonna e a tutti i Santi e le Sante, d’ogni peccato commesso, da lu battismu suo, usque in ista hora; e quindi prosegue, specificandone alcuni più grossi: Me accuso de lu corpus Dei, k’io indignamente lu accepi. Me accuso de li mei adpatrini [confessori], et de quelle penitentie k’illi me pusero e nnoll’observai. Me accuso de lu genitore meu et de la genitrice mia et de li proximi mei, ke ce non abbi quella dilectione ke me senior Dominideu commandao. Me accuso de li mei sanctuli [padrini, compari] e de lu sanctu baptismu, ke promiseru pro me et noll’observai. Me accuso de la decema et de la primitia et de offertione, ke nno la dei siccomo far dibbi. Me accuso de le sancte quadragessime et de le vigilie de l’apostoli et de le jejunia .IIII.or tempora, k’io noll’observai. Me accuso de la sancta treva [tregua], k’io noll’observai siccomo promisi, eccetera, eccetera, finchè s’arriva all’assoluzione.

Del principio del sec. XII, e precisamente dell’anno 1104 o 1122, abbiamo la nota carta rossanese, di cui sarebbe desiderabile che qualcuno ritrovasse l’originale e ce ne desse un’edizione migliore di quella dell’Ughelli,1 la quale, come già

    ciale regione d’Italia, possono tuttavia, se non c’illudiamo, tenersi per verisimilissimamente proprie dell’Italia centrale, con esclusione delle provincie napolitane e della Toscana.„

  1. Italia Sacra, tom. IX, pag. 885 dell’ediz. di Roma, 291 dell’ediz. di Venezia.