Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu/5

Da Wikisource.

indice-sommario ix


Capitolo XII|||
p. 105

Lo sfratto a Dioniso e il nuovo demone. — L’epos drammatizzato. — Il socratismo estetico. — La predisposizione al pathos. — L’uomo in senno e i poeti ebbri. — Il nuovo Orfeo.

Capitolo XIII|||
p. 115

Socrate ed Euripide. — Contro il mero istinto. — Il demone socratico. — Il nuovo ideale della gioventù greca.

Capitolo XIV|||
p. 120

L’occhio ciclopico. — La condanna della tragedia. — Il dialogo platonico. — L’eroe dialettico. — Lo sfratto al coro e alla musica. — Socrate, esèrcitati nella musica!

Capitolo XV|||
p. 127

I greci e la posterità. — La magnificenza contenta di sé. — L’uomo teoretico. — La ricerca della verità. — Il fine della scienza. — L’asse della storia universale. — Il prototipo dell’ottimismo teoretico. — La conoscenza tragica.

Capitolo XVI|||
p. 135

I due mondi dell’arte: la plastica e la musica. — Wagner e Schopenhauer. — L’immagine immediata della volontà. — Le due universalità. — La musica e il concetto del tragico. — L’eterna vita della volontà.

Capitolo XVII|||
p. 145

La consolazione metafisica. — Il poeta parlante e il musico creatore. — La concezione teoretica e la concezione tragica. — La degenerazione della musica nella pittura musicale. — La pittura dei caratteri. — Il deus ex machina.

Capitolo XVIII|||
p. 154

I tre gradi d’illusioni. — Cultura alessandrina, ellenica, indiana. — L’ottimismo illimitato. — Kant e la cultura tragica. — Il fallimento della cultura: l’eterno affamato.

Capitolo XIX|||
p. 161

L’opera in musica. — Lo stile rappresentativo e il recitativo. — Il pessimismo della Chiesa. — Il melodramma è l’espressione del laicato. — L’eroe melodrammatico. — Il mero divertimento. — La musica tedesca. — Lo spirito tedesco e la grecità.