Pagina:Orazioni di Buonaccorso da Montemagno il Giovane.pdf/31

Da Wikisource.

18


Mari e le Terre con armi e battaglie avevano vittoriosamente superato; finalmente, quando tra loro medesimi le miserabili armi convertirono, non potendo essere stati dalle altrui abbattuti dalle loro proprie forze furono vinti. E ultimamente a tale condizione e stato declinarono, che quella Città clarissima, il cui tremendo nome in paura soleva essere di tutte le genti, ciascuno vilissimo oste ha assai: volle quella vinta e combattuta. Taccio le miserie fresche d’Italia; perocchè innanzi agli occhi di ciascuno possono essere patenti. Ma veramente per le discordie e differenzie cittadinesche avete ne’ vostri di potuto cognoscere molte nobilissime e potenti Città d’Italia disfatte, ed everse (1) miserabilmente giacere. Se adunque a voi piace la dolcezza e la bellezza della vostra gloriosa libertà; se la salute della vostra Città grata vi diletta; se i conspetti dei vostri figliuoli, e la pudicizia delle vostre vergini vi sono gioconde; deh, per Dio, tutti con pari consentimento alla conservazione e aumento della vostra Repubblica intendete. E in questo sommamente vi sforzate, che la pace e concordia dei vostri cittadini intera e salva sia fermissimamente custodita. Perocchè niuno stabilimento della Città può essere più fermo; niuno più fermo presidio d’arme, o d’esercito si può trovare, che l’unito, e fra sè coniunto amore e benivolenzia de’ cittadini. O beata e fortunata Repubblica, nella quale questo divino dono per steccato e muro da cieli è dato! Se adunque tanto apparisce essere il frutto dello amore e della concordia; e tanto si vede essere di detrimento la discordia, e le civili dissenzioni: pertanto i vostri sapientissimi animi ed ingegni con ogni studio, opera e diligenzia conforto e prego. Che questa vostra Repubblica, anzi questa vostra singulare bellezza, e splendido specchio della età nostra, quasi uno mirabile domicilio e casa di pace, e quasi uno sacro Templo di quiete, e uno santuario di giocondissima libertà, con ogni

(1) Everso. Voce poco usata: qui sta in sentimento di rovinato, distrutto. Omel. S. Greg. 1.12. Le Chiese insino dai fondamenti furono everse ec.