Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
capitolo sesto | 327 |
Sì: il pugnale inconsciente di Luigi Brunetti, spezzando la carotide di Pellegrino Rossi, spezzava addirittura ogni residuo di vincolo fra l’Italia e il Papato, colpiva al cuore il dominio politico dei Pontefici, dimostrato non solo incompatibile con la unità d’Italia, ma, per inevitabile necessità storica della istituzione, più che per libidine imperatoria di uomini, primo e fatale nemico dell’unità della patria.
La storia successiva, dal 15 e 16 novembre 1848 fino al 20 settembre 1870, ha provato la fatalità provvidenziale di quegli avvenimenti: i decrepiti superstiti del dottrinarismo strepitino e declamino a lor posta: il fantasma insanguinato di Pellegrino Rossi stette, provvidenzialmente, dal 15 novembre 1848 fino al 20 settembre del 1870, rampogna inesorabile, ostacolo insormontabile fra l’Italia e il Papato1.
- ↑ Dal punto di vista papalino sta benissino l’iscrizione dettata da Salvatore Betti nel piccolo monumento eretto al Rossi nella chiesa di S. Lorenzo e Damaso: «Causam optimam mihi tuendam assumpsi», ma, dal punto di vista storico e nazionale, occorrerebbe cambiare e dire: «Causam pessumam mihi tuendam assumpsi». E allora avrebbe senso il Miserebitur Deus che, nella iscrizione del Betti, sussegue. Di fatti, se la causa, per cui morì Pellegrino Rossi, al cospetto di Dio fosse stata ottima, Dio non doveva perdonarlo pietoso, ma, nella sua infinita giustizia, premiarlo del suo martirio; mentre, se, per erroneo giudizio, in buona fede, Pellegrino Rossi aveva sostenuta, fino al sacrifizio della vita, una causa cattiva, allora sì che occorreva la misericordia di Dio, la quale, riguardando alle ottime intenzioni, non agli errati apprezzamenti del Rossi, l’anima di lui accogliesse sotto la candida ala del suo perdono: e, quindi, allora stava bene Miserebitur Deus: Iddio avrà pietà di me.
E ciò sia detto «non per odio d’altrui, nè per disprezzo», ma per la verità, la quale è una sola... anche in latino.