codici, e anche di altri derivati dai Cento, che possano rappresentarci qualcuno dei tanti perduti: e non basta; occorre pur conoscere la lezione dei mss. appartenenti ad altre famiglie, segnatamente dei piú antichi, e del Commento Laneo anzi tutto, che ci riporta a ben pochi anni dopo la morte di Dante. Senza questo lavoro non si può misurare il valore delle varianti; né giudicar quindi se diano indizio di padre diverso, o siano da attribuire all’arbitrio del copista; se siano caratteristiche di un gruppo o comuni a piú gruppi; e tanto meno, determinare la relazione tra varî gruppi.[1]
- ↑ Vo’ qui notare quelle varietà di lezione che piú mi son parse notevoli fra due codici di Francesco di ser Nardo; il Trivulziano 1048Fonte/commento: Pagina:Per il testo della Divina Commedia Barbi, 1891.djvu/57 e il Braidense AN. XY. 17 1|2, il qual ultimo appartiene sicuramente al gruppo Strozziano — Inf. I, 47 Tr. bramosa fame, Br. rabbiosa fame; II, 56 Tr. cominciommi a parlar, Br. e cominciommi a dir; III, 41 Tr. profondo abysso, Br. profondo inferno; IV, 24 Tr. cerchio, Br. cinghio; IV, 142 Tr. Et uidi l geometra, Br. Euclide geometra; V, 28 Tr. io vengno in parte, Br. io venni in loco; V, 41 schiera lunga, Br. schiera largaFonte/commento: Pagina:Per il testo della Divina Commedia Barbi, 1891.djvu/57; V, 73 poeta, Br. maestro; VII, 125 Tr. ynno lor gorgogla, Br. inno gorgollian; VIII, 90 Tr. sicuro, Br. ardito; VIII, 101 Tr. andar, Br. l passar; IX, 64 Tr. sucide, Br. torbide; X, 136 Tr. spicciar, Br. spiacer; XIII, 35 Tr. dir, Br. gridar; XV, 39 Tr. caldo, Br. foco; XVII, 2 Tr. monti, Br. muri; XVIII, 116 Tr. feccia, Br. merda; XXI, 113 Tr. dugento un, Br. dugento; XXIV, 104 Tr. polver, Br. cener; XXV, 105 Tr. trafitto, Br. feruto; XXXII, 35 Tr. eran quivi i dolenti, Br. eran l ombre dolenti; — Purg. I, 27 Tr. veder, Br. mirar; II, 10 Tr. erauam, Br. andavam; II, 54 Tr. gente, Br. colui; II, 93 Tr. come e tanta ora, Br. come era tanta terra; III, 90Fonte/commento: Pagina:Per il testo della Divina Commedia Barbi, 1891.djvu/57 Tr. piu rotta rovina, Br. piu rimota via; VI, 15 Tr. fuggendo, Br. correndo; VII, 103 Tr. nasuto, Br. nasetto; VIII, 121 Tr. certo diss io, Br. o diss io